JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] stampe che annoverava, tra le altre, opere di G. Reni, Annibale Carracci, S. Rosa, Veronese e volta apprezzato dai maggiori pittori francesi: J.-B.-M. Pierre, primo pittore del re, di tele destinate probabilmente al castello di Saint-Ouen: il Ratto ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] a Nisida sulle rovine del castello Piccolomini (D'Ayala, 1845 1937, pp. 421, 460, 490; S. Ortolani-B. Molajoli-R. Pane, Mostra di stampe e disegni napol s., 100, 158 s., 169, 178; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] rimane però degli affreschi mitologici, nel castello di Wittenberg, descritti come del B. nel 1515 (cfr. Servolini). Di Apollo in una scultura, e G. Hopfer ha ricopiato numerose incisioni.
Problema centrale della biografia del B. è la sua vita prima ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] 111; O. Lucarelli, Mem. e guida stor. di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 448, 518, 521 s., 531, 563, 576, 586 Guida storico artistica, Macerata 1975, p. 39; V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano, Pittura del '600 e del '700. Ricerche in ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Sannazaro, Descrizione della certosa di Pavia, Milano 1818, p. 20; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII 'età barocca, Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine) nel 500 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Arslan, Chiarimento a P. P., Bolzano 1935; H. Voss, L’affresco di Castello Valsolda e altre opere inedite di P. P., Como 1936; N. Ivanoff, Il ., pp. 211 s.; L. Pagnoni, in B. Cassinelli- L. Pagnoni - G. Colmuto Zanella, Il duomo di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di Cristo e con Cristo pellegrino che appare al b. Bernardino da Fossa, già nella chiesa del convento Aquilano, L'Aquila 1954, pp. 227, 257 n. 7, 351, 353; G. Matthiae, Il castello de L'Aquila ed il Museo nazionale abruzzese, Roma 1959, pp. 22 s.; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] alla fusione del Perseo di B. Cellini, del quale fu Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, III, Firenze 1840, pp. D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] del Galluzzo.
Al 1879 risale l'impostazione del castello dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in , 71-74, 79-82, passim; B.Domenichetti, Guida storicaillustr. di Vallombrosa, Udine 1903, p. 160; G. Carocci, Idintorni di Firenze, I, Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] la presenza di L. nel cantiere della rocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 s.); e in un . biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 26 s.; G. Lorenzoni, L. da B., Vicenza 1963; A. Sartori, L'altare del Sardi in S. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...