FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , firmata, una volta in un tabernacolo davanti al castello di Staggia, presso Poggibonsi, poi nella locale pieve pp. 234-236; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance…Florentine school, I, London 1963, pp. 192-194; G. Marchini, Il Tesoro ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] palazzo vescovile, oratorio di N.S. di Castello, a cura di G. Rotondi Terminiello, Savona 2002, pp. 255 Caldera, in Napoleone e il Piemonte. Capolavori ritrovati (catal., Alba), a cura di B. Ciliento, Savigliano 2005, p. 219, cat. 35; M. Tanzi, Tre ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e Sebastiano (Torrechiara, castello dei Rossi).
Nel frati minori in Parma nel secolo XIII, Parma 1926, p. 20; G. Copertini, Il Parmigianino, Parma 1932, pp. 3 s.; L. di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 220-228; P.P ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Chiesa e i quattro Angioletti collocati nella cappella del castello di Venaria presso Torino, il C., assieme ad Andrea Torino 1963, p. 86; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 29 s.; M. B. [Barbieri], in Società e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] con questi pittori, e con B. Pupini da Bologna e Giacomo accennato, nel salone dei Giochi del castello. Alla collaborazione tra il F. pel forestiero in Ferrara, Ferrara 1873, p. 91; G. G. Reggiani, Guida artistica di Ferrara e dintorni, Ferrara 1908 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] da Tolentino per Città di Castello: la parte superiore con l ., VI (1903), pp. 110-121; G. Magherini Graziani, Documenti ined. relativi al L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 322 ss.; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 154 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Corvi, F. De Capo e B. Fabiani (Fumagalli, 1994).
Per la . 84) è descritto un dipinto, raffigurante una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi , di C. Antonini e di un quadretto di G. Reni. In una lettera successiva (2 marzo 1792 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] centrale del polittico eseguito nel 1523 da B. Luini per la basilica di S Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco; Frontespizio: Venezia nobiltà di Milano, Milano 1595, pp. 278-282; G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619 ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] nel 1859 e da lì raggiunse il castello di Kremsier (Kroměřiž) in Moravia. Wolff, entrambi allievi di B. Thorvaldsen, all'Accademia Le arti a Udine nell'Ottocento (catal., Udine), a cura di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004, pp. 127, 224, 230, 233 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] nelle sale appositamente restaurate del Castello di S. Giorgio attigue Venezia 1971, sez. 2 B).
Ricevette diverse riconoscimenti tra cui 131 s.; Ricordo di G. P. (catal., galleria Bagno di Nerone, Pisa), Pisa 1980; M. Ragozzino, G. P., in Dizionario ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...