MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] nel parco del castello di Nymphenburg di trevigiana del M., ibid., VI (1927), pp. 117-131; F. Carli, G. M. (note biografiche), in Il Celentone, IX (1928), 7, p. 3 l'arte, II, Roma 1995, p. 46; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] rovine di un castello sul Soratte. C. Sisi, Milano 2003, pp. 310 s.; B. Gasperini, in Roma. Galleria comunale d’arte moderna di N. Cardano - A.M. Damigella, Roma 2005, pp. 73, 144; G. Tallone, Cesare Tallone, Milano 2005, p. 21; P.E. Trastulli, F. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Milano, Museo del Castello Sforzesco), dell’Isabella maraviglie dell’arte…, I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova I. Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388-392, 964; Catalogo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] proprio su richiesta del G., che propose anche di realizzare una fontana fuori della nuova porta del castello. Il 9 luglio 1549 . 203, 340-362; B. Adorni, Villa Lante a Bagnaia: storia e interpretazioni, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] dispersi già nella cappella Lando in S. Antonio di Castello.
Il G. morì a Venezia tra il 22 dic. 1561, ducale di Venezia, Treviso 1990, pp. 95, 106, 168, 171, 173; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 87 ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] (1612-13: Gallese, castello Altemps: Lippman; Rizzo, e Bernini (catal.), Roma 1989, pp. 144-153; B. Sani, Precisazioni sul giovane O. L., in Prospettiva, dell'arte, 1991, n. 72, pp. 183-190; G. Papi, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...]
Un Giuseppe, allievo della scuola di disegno di G. Baldrighi, fu premiato dall'Accademia di Belle Arti il Thieme-Becker nel castello di Laxenburg presso Vienna 1827.
Un altro architetto di cognome B., Francesco, secondo lo Scarabelli-Zunti, ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] bianchi del castello di Pulicciano in L'Arte, XVI (1913), pp. 209 s.; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in America M. Scudieri, Firenze 1993, pp. 69-71; A. Tartuferi, Per G. di T.:un'aggiunta e alcune conferme, in Paragone, XLV (1994 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] s., tavv. 190-206). È inedito il disegno Paesaggio con castello ed una figura (Modena, Museo civico, catalogato secondo la vecchia Università di Bologna, a.a. 1969-70, pp. 125-150; B. Panzani, C. G., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1971-72 ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Ambrosiana di Milano (III St.B XIV 21) e curato La chiesa delle Grazie, Milano 1879; Il castello di Milano e Il progetto del nuovo quartiere Palazzo Crespi in Milano, Milano s. d.; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...