GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] adiacenti e per il castello di Moncalieri (Signorelli, 1994, p. 149 n. 83).
Negli ultimi mesi di attività il G. firmò i progetti Torino 1994, pp. 31 s.; B. Signorelli, Indicazioni per una biografia di M. G. ingegnere civile e militare (1648-1713), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] ultimi anni.
Fonti e Bibl.: B. Dei, Memorie notate (1470 circa), in G.C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni , Boston 1994, pp. 150 s.; C. Lachi, Il Maestro della Natività di Castello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. Rowlands, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Ricasoli (1865, castello di Brolio), di del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., Italia artistica, IX (1868), 18, p. 2; B. Gamucci, Intorno alla vita ed alle opere Luigi Cherubini ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] gli allestimenti di piazza Castello e del cortile reale . Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, p. 17; A. Bellini, B. Alfieri, Milano 1978, pp. 15, 131, 146, 161, 192, 204, Emanuele III a Carlo Felice, a cura di G. Romano, Torino 1987, pp. 67, 230 ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena. Cfr. inoltre: C. Ricci, G. F.: recensione ai suoi libri Milano 1963, p. 214; A.K. Mc Comb, The selected letters of B. Berenson, Boston 1964, pp. 4 s.; D. Kaiser, Cumpatriots in terras estras ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] oltre che nel castello di S. Giorgio B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. 213, p. 30; R. Berzaghi, Le decorazioni dalla metà del Cinquecento alla caduta dei Gonzaga, in Il palazzo ducale di Mantova, a cura di G ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze , 243, 247 (per Antonio di Gino); B.H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors , The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 1448, conservata presso il castello di Wawel a Cracovia. (catal., Fondi), Roma 1981, pp. 69-74; G. Alparone, Pittori del Rinascimento nelle pagine di Matteo Camera, Vaudo, Gaeta 1988, pp. 24-30; B. Toscano, Un problema di geografia artistica, in ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] più mani, della sala della Balla in Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle E. Rampi, Proposta per B. L., in Artes, I (1993), pp. 79-83; G. Fiori, Un contratto di formazione artistico-pittorica del pittore B. L. e cenni ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] era impiegato come «picapetrum» a Genova per il castello spagnolo de La Calahorra (Granada) nel 1509 Fondo Joppi, inv. n. 697/b; disegno firmato e datato 1501) convegno di studi... 1995, a cura di G. Sergi - G. Carità, Acqui Terme 2003, pp. 339-359 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...