FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] duomo di Vicenza (in collaborazione con F. Barbieri - B. Forlati Tamaro), Vicenza 1956; Il Santo Sepolcro di Atti della Conferenza, Venezia, Ateneo veneto, 7 marzo 1978); G.M. Bighelli - M. Castelli, F. F.: il dibattito e le tematiche del restauro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , Dal monumento al museo, in Montefalco, a cura di B. Toscano, Città di Castello 1990, pp. 22, 91-96; M.R. Silvestrelli, Decorazione murale, ibid., pp. 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] dei padiglioni eretti nel giardino del castello di Blois ricevendo un compenso di Touraine, Paris 1870, p. 222; A. de Montaiglon - G. Milanesi, La famille des J. en Italie et en Brandebourg et al., Paris 1976; B.S. Hochstetler, The tomb of Louis ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] All’indomani del terremoto del Belice realizzò a Castello di Cisterna (Napoli), un complesso di case per .; G. Latour - M.L. Neri, D. P. Decano 1995, Roma 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provincia di Caserta, a cura di B. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] pasta schiumosa, vibrante e intrisa di luce, pare tradire la conoscenza di B. Strozzi avvenuta forse durante un successivo viaggio a Venezia. Con questo tipo di pittura il G., insieme con i suoi allievi e successori, diede inizio in Valle di Fiemme ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] chiesa di S. Maria in Castello a Viadana, poi ampiamente rimaneggiata nel di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2611, c. 1142r), per la cura di P. Artoni et al., Treviso 2013, pp. 51-53; G. Grassi, Un disegno di P. P. nell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] monregalesi. Arte, società, devozioni (catal., Vicoforte), a cura di G. Galante Garrone - S. Lombardini - A. Torre, Mondovì 8 s.; Il Castello di Racconigi. La collezione sindonica e la Cappella reale (catal., Racconigi), a cura di B. Ciliento - M. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] costituito dalla Madonna con il Bambino di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 66 s., 329 s. e passim; L.B. Kanter, Italian paintings in ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] cui V. Camuccini, T. Minardi, B. Thorvaldsen, e costituì dunque per il destinati a due saloni del castello di Alnwick.
Al termine . Documenti su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] il cosiddetto Maestro della Natività di Castello o Zanobi Machiavelli, e da , Masaccio, Roma 1930, pp. 119-123, 227 s.; G. Castelfranco, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro di Milano 1966, pp. 303-305; B. Berenson, Homeless paintings of the ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...