LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di presentazione di Miselli al capitolo di Città di Castello testimonia che a quella data, cioè al 1786, . Dipinti antichi. Asta 916, Roma 1994, p. 5, figg. 7 a, 7 b; G. Viroli, La Ravenna artistica, in Storia di Ravenna, a cura di L. Gambi, III ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] ma anche, e forse soprattutto, Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e vasi da farmacia italiani, Milano 1986, pp. 65, 69 s., 94; A. Cottino, B. G. - Domenico Guidobono, in La natura morta in Italia, a cura F. Zeri, I, Milano ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Galeotti, 1930, p. 60).
La bottega del Cellini nel castello del Petit-Nesle sulla riva sinistra della Senna, assegnatagli da Francesco dei rovesci, procurarono al G. grande fama come si desume anche da un sonetto (1555) di B. Varchi. Anche il Vasari ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Reale nel rione di Prati di Castello in Roma, allora appena tracciato di Roma, presieduta dal principe B.L. Odescalchi e composta, 50 n. 21; Leone XIII, Roma 1978, pp. 214-216; G. Spagnesi, L'edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo, Roma ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] alla Galleria Borghese di Roma e alla Galleria del Castello di Praga e una tavoletta con S. Chiara che criminale del governatore. Processi, b. 104, c. 331; 30 notai capitolini, Uff. 15, vol. 60 (1614), cc. 50rv, 79rv; G. Baglione, Le vite… ( ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] isole, Terre, Città, Castelli, Porti... cominciando a b. 14, fasc. 1 (1551-58), cc. n.n.; Notarile, Testamenti, Girolamo Canal, b 172, 179, 448, 565; L. Bagrow, M. P., Jenkintown 1940; G.H. Beans, Some notes from the Tall Tree Library, in Imago Mundi, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] villa Imperiale di Pesaro e nel 1531-32 a quella del castello del Buonconsiglio di Trento, dove sono di sua mano i Alfonso I, a cura di G. Fragnito - G. Venturi, Ferrara 2004, pp. 223-231; A.M. Visser Travagli, Dosso, B. Dossi e la ceramica al tempo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] della Vicaria, del ponte di Chiaia e del castello di Baia, e la risistemazione della nuova Darsena 69, 91, 93-98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I Miracoli, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] di S. Anna di Castello.
Non si conosce la data the Renaissance, Oxford 1932, pp. 329 s.; G.R. Ansaldi, Un dipinto inedito del Cinquecento veneziano beaux-arts, VII (1955), pp. 42-49; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] Fonti per l'architettura milanese... F. B. Ferrari e la sua raccolta di documenti 101). Più discussa è invece l'attribuzione (G. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano, stor. conservate nella raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 850 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...