COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] grandioso palazzo, ibid., 26-27 gennaio 1910; Ville e villini in Italia, Milano s. d., tavv. 19, 25; Castelli e ville in carattere quattrocentesco di G. C., prefazione di M. Labò, Milano s. d. [ma 1914], 60 tavv.; Case e Palazzi in Italia..., Milano ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che -213; D. Pescarmona, ibid., pp. 215-218; G. Gualandi, ibid., pp. 221-232; L’ ombra di in Prospettiva, 2010, n. 138, pp. 68-76; B. de Royere, P. P. et l’aménagement des résidences ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] grotta oggi nel castello di Dessau. Bildern, Heidelberg 1965, p. 708; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana 'Accademia, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XII, p. 200; XIII, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] galleria) compì gli affreschi del castello, uno dei suoi lavori di in Inghilterra e negli Stati Uniti (B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of und moderne Künst, X (1965), 80, p. 46; P. G. Agostoni, Su un notevole affresco inedito di C.C. a ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] scritto da Parigi una lettera a B. Vinta, segretario del granduca di della sorgente che proveniva dal castello d'Aigremont. Insieme con curiosa" nei giardini del Cinquecento, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente, Milano ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] santi di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, I B. Kanter et al., New York 1994 (in partic. L.B. Kanter, P. di B, pp. 44 s.; L.B. Kanter- B ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Dezzi Bardeschi), nelle stalle del castello di Palo (ibid., p. ; R. Pacciani, New information on Raphael and G. L. in the diplomatic correspondence of Alfonso I J. Guillaume, Paris 1991, pp. 175-190; S.B. Butters - P.N. Pagliara, Il palazzo dei ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Castello ducale), voluto dalla regina Maria Teresa per la quadreria del castello . P.: memorie biografiche, premessa a cura di G.L. Mellini, in Labyrinthos. Studi e ricerche Forti, Città del Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 45 s., 89, 118, 173; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese , Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, Rom, Tübingen 1991, p. 333; B. Giovannucci Vigi, Le chiese di Ferrara nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Raccolta A. Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano: disegnata dal G. dopo il 1670, da un'invenzione di G.S. Doneda detto il è probabile che a chiamarli fosse stato proprio il priore, B. Besozzi, di origine milanese (Carubelli, 1978, p. 110 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...