GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] il tema generale degli affreschi nel castello viennese di Schönbrunn (1759-61).
Nella Piccola Galleria il G. eseguì la Glorificazione della casa d l'altro rovinò quasi subito e fu restaurato da B. Rode (appartiene oggi all'aula magna della Friedrich ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] c. 213; Savigliano, Arch. stor. del Museo civico, L. B. Viberti, Libro primo o del registro della Congregazione della Misericordia di 243 s., 254, 276, 473, 498 s.; G. Romano, in Racconigi. Il castello, il parco, il territorio, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 1915, pp. 33, 95 (per Giovan Pietro); G. Chierici, Architetti ed architettura del '700 a Siena, di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 Giovan Pietro), 118 (per Bartolomeo); B. Santi, in Mostra di opere d ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] Torino), eseguito su richiesta di B. Junck, per lo studio del quale il G. aveva realizzato anche una scultura del Castello Sforzesco nel 1925.
Fonti e Bibl.: L. Zanzi, G. G., in Il mio paese, Varese 1879, pp. 93-96; G. Gavazzi Spech, G. G., ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio Pierozzi e il B. Innocenzo Mini, patrono della famiglia del committente.
Nel 1633 Olivato, Per l'attività di G. da San Giovanni a Gualtieri: un tassello epistolare inedito per Città di Castello, ibid., XXXV (1984), 409 ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Madonna, il Bambino e s. Giovannino nel palazzo del cardinale B.A. Antonucci a Subiaco, distrutta a seguito degli eventi bellici nel castello di San Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò gli affreschi antichi presenti (F. G.…, 1963 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dei magi; le altre sono di mano di G. Chiari, G. Passeri e F. Trevisani.
Il D. ricevette Museum) e i due dipinti del castello di Opočno i quali, benché firmati Harold-S. Fold Mc Cullagh, P. Dreyer e B. Canestro Chiovenda.
Col D. si stabilì a Roma, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] mostra un ritratto virile (Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco), in passato scambiata infondatamente per Isabella Id., B. L., in The genius of Venice1500-1600 (catal.), a cura di C. Hope - J. Martineau, London 1983, pp. 174 s.; G. Fossaluzza, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] 1686 (Marinelli, 1994) sotto la protezione di G.F. Isolani (che fu anche committente di e Didone oggi nel castello Weissenstein di Pommersfelden, eseguito Verona il 27 genn. 1738.
Fonti e Bibl.: F.B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1° luglio 1621 fu conservatore per il rione di Castello (Salerno), periodo durante il quale realizzò un piccolo invenzione, ma incisa a bulino da G. Cungio, un esemplare della quale è nella Biblioteca Casanatense di Roma (20.B.I. 73/246).
Fonti e ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...