CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] di anatre compare anche nel Gruppo a tavola nel castello di Neudenburg (Kemmelbach, Neumarkt-Ybbs in Austria) , in Österreich. Kunstschätze, I, Wien 1911, tav. XLVI; B. Geiger, G. F. C. genannt Todeschini, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, IX(1916 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . 44, 62; G. Bonaccorso, G. N., in In Urbe Architectus… (catal.), a cura di G. Curcio - B. Contardi, Roma 1991 Diz. degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 257; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, p ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] VI (1876), 12, pp. 143-145; B. Cecchetti, Nomi di pittori e lapicidi antichi, C. Travi, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 64 ), a cura di F. Flores d'Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 25-28, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] per la canonizzazione di Pio V in S. Maria di Castello (1713; Vigna, 1864), per la beatificazione di Francesco natura, in Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova a Genova, a cura di G. Bozzo - B. Merlano - M. Rabino, Milano 2004, pp. 43-49; A. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Historia ecclesiastica di Eusebio (Firenze, Biblioteca nazionale, B.R. 40), già ricondotti ad ambito ferrarese nellasua cattedrale, Lucca 1882, pp. 277 s.; G. Chinali, Il castello di Caprese e Michelangelo Buonarroti. Compendio storico con appendici ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di Bergamo (nn. 2059 e 2060) e dello studio B. Cometto di Chiusa Pesio documentano tre frammenti del ciclo G. Carità, Aspetto attuale e vicende costruttive del castello di Manta, in corso di stampa; G. Galante Garrone, La decorazione dei castelli ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Guido, Ludovica, allievo di B. Franco e amico di P. Aretino (T. Clifford - J.V.G. Mallet, B. Franco as a designer for Bargello di Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè che fa scaturire le acque ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] dell'atrio dell'appartamento reale del castello di Rivoli con lo Sposalizio di Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.131: M. Oretti, Notizie de 81, 102, 106 s., VII, p. 34; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] datarsi i malandati affreschi della chiesa di Castello di Fiordimonte, raffiguranti Cristo crocefisso tra la pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] a Milano, ora nei Musei d'arte antica del Castello Sforzesco. In seguito, vennero attribuite ai due fratelli a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, pp. 22-32; G.A. Amadeo. Documents / I documenti, a cura di R.V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...