PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] III (1991), pp. 38-47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 54, 93 e a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dunque probabile che la decorazione sia stata iniziata dal G. e Castelli nel corso del settimo decennio, interrotta nel 1669 Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] e l'ampliamento della sede vicereale nel castello a mare per lavori cospicui, ma imprecisabili b. 480; J.C. Calvete de Estrella, El felicissimo viaje del… principe don Phelippe, Anvers 1552, cc. 21r-33r; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] na Moravě (I signori di Boskovice e futuri castellani del castello di B. in Moravia), Wien 1870, p. 112; J. 15 s., figg. 2, 4; Id.-Id., P. F., ibid., pp. 156-173; G. Habich, Die deutschen Schaumünzen des XVI. Jahrhunderts, I/2/2, München 1934, p. 494 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] il nome del veronese Domenico Morone (B. Berenson, Nove pitture in cerca , 152; E. P. Vicini, Del secondo castello degli Estensi in Modena, in Studi e documenti 1990), pp. 141-45; A. Lugli, G. Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] . patrii d'Arco, 166:B. Zucchi, Istoria delle famiglie di Mantova..., pp. 139-140; ibid., 80: G. Mambrin, Dell'historia di Mantova La bell'Adriana ed altre virtuose... alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 30, 42, 203, 215; M. Rooses, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , a cura di B. Bentivoglio-Ravasio, con L. Lodi, M. Mapelli, Milano 2008, pp. 149-157; R. Cara, G.A. P. e Zani, schede in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. II, a cura di M.T Fiorio - G.A. Vergani, Milano 2013, pp. 16-24 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] p. 65 n. 158). Nel 1754 iniziò a lavorare per il castello di Aranjuez; si ricordano, in particolare tre tele con scene allegoriche pp. 153-157, 258 s.; C. G.: ritratto di Carlo Broschi, detto Farinelli, a cura di B. Buscardi Fabbri, Bologna 1998; U. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] una tela a olio conservata nelle Civiche Raccolte d'arte del Castello Sforzesco a Milano (Berenson, p. 153). Nello stesso (1956), pp. 62-64; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Venezia 1957, pp. 209-212; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] il L. conobbe P. Picasso, J. Cocteau, B. Cendrars, O. Ortiz, M. Kisling, il mercante gli astrattisti tre dipinti - Castello in aria (Museo di arte a cura di Z. Birolli - A. Passoni, Torino 1968; G. Marchiori, I cieli segreti di O. L., Venezia 1968 (con ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...