ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] opere di architettura: il castello di Scarperia in Mugello, Id., Le Vite..., con nuove annotaz. e commenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 481 ss.; Id., Studien, Wien-Leipzig 1908, passim; B. Haendcke, Der französisch-niederländische Einfluss auf ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] rifinitura e decorazione del castello di Weimar (Grote, Hamburg 1969, pp. 35 s., 250; S. Ortolani, G. Gigante e la pitt. Di paesaggio a Napoli e in conservata a Roma, presso il Pio Istituto Catel, lett. B, pos. 1, fasc. 5); La peinture allemande à ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1538), a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, 258 s.; B. Varchi, Storia fiorentina (1543-ante 1565), a cura di L. Arbib, III, 19-30; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992; ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (1829-34, in collaborazione con B. Witkowski); terme e aranciera nella della capitale si occupò del restauro del castello a Pieskowa Ska¢a, presso Cracovia.
Henryka i Leandra Marconich w Archiwum g¢ównym akt dawnych w Warszawie (Catalogo ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 44, cc. 2v, 127v, 141r; Ibid., Ibid., 89, n. 31, cc. 8r, 11r, 162v, 164v, 169r; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1534, cc. 260v-261r; G. Mancini, 1904, p. 89; M. Pisani, 1923, p. 4; U. Procacci, Documenti e ricerche sopra Masaccio e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] l'Ercole ed Anteo delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano, derivato dalla terracotta della Maria.
Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis b. Caeciliae virginis, Roma 1600, p. 172; G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] ambienti progettati dal duca nella residenza della via Coperta tra il castello e la corte nuova (Hope, 1971).
La maggior parte (catal., Bruxelles), a cura di J. Bentini - G. Agostini, con la collaborazione di B. Ghelfi, Milano 2003, pp. 289-294; S. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e le due immagini del castello di Rivoli del 1725 in cui G. Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 568, 571; J.-B ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di un porto stabile accanto al castello di Porto Recanati (Grimaldi, 1976, XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The medals of Paul II, in Numismatic Chronicle, Cremlino di Mosca), Moskva 1935; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di Pasio Gagini in Francia, ibid., 4, pp. 58-62; L. Courajod, I G. da Bissone all'estero…, Milano 1906, pp. 33, 45; C. Cesari, Genova ed Poleggi, S. Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 n. 35; B. Barbero, A. Della ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...