BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] La Gazzetta di Parma, 29 apr. 1958; A. M. Castelli Zanzucchi, Contrib. allo studio su B. B., in Parma per l'Arte, X (1960), pp. 149-185; M. Pegri, E. A. Petitot, Parma 1965, pp. 50-185 passim;G. Bertini, I Quadri della Real Chiesa di San Liborio di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Strobel, la ricostruzione della sala d'oro del castello di Torrechiara: un'impresa che spiega la Biennali veneziane del dopoguerra (XIIXIII-XIV), Roma 1924, p. 55; G. Copertini, A. B. e la sala riunioni della Cassa di risparmio, in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] palazzo di giustizia e il restauro del castello Caramanli. Responsabile del padiglione italiano all'Esposizione . dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] in via ipotetica assegnato al B.); A. G[hidiglia] Q[uintavalle], La B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion at York, in The Burlington Magazine, XCII (1970), p. 760(indicata da Zanotti in casa Ranuzzi; disegno nella Royal Library del castello ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] e sovrapporte al secondo piano del palazzo reale, nel castello di Rivoli (qui forse con aiuti) e a ss.; T. Maggiora Vergano, Nuove opere dell'insigne scultore astigiano G. M. B…, Torino 1935; A. Pedrini, Il mobilio,gli ambienti,le decorazioni ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] per la corte ducale. È assai probabile che il B. sia entrato in contatto, negli anni formativi, con il castello di Piobbico.
Fonti e Bibl.: L. Pungileoni, Notizie istoriche di F. Brandano, in Giorn. arcadico di Roma, XXXI(1826), pp. 361-79; G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] fronti di cassone con la Storia di Io, l'una nel castello dei duchi di Baviera a Berchtesgaden, l'altra nella Walters Art (1928), pp. 16-25; G. de Francovich, David Ghirlandaio, in Dedalo, XI, 1 (1930-31), p. 84; J. B. Shaw, B. di Giovanni,i n Old ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Altre opere attribuite al C., quali i due disegni del castello di Windsor, nn. 1180 e 1181, sono state ora 59-61; B. Capasso, Appunti per la storia dell'arte in Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, VI (1881), p. 534; G. Frizzoni, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] mura di Perugia e forse del castello di Magione sul Trasimeno, sul belle arti, V, Bologna 1844, p. 193; G. Milanesi, Doc. per la storia dell'arte senese Maria della Vita..., Bologna 1927, p. 14; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] conosce la sorte, eseguì per il castello di Feldesberg.
Da Vienna il B. venne chiamato, dal principe elettore , Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, II, pp. 121 s., G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, p. 8; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...