COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] d'arte.
L'Alverà ci informa che il C. fu scolaro di G. B. Pittoni. In effetti la sua opera di maggior respiro, l'Adorazione di sinistra del Castello Porto Colleoni di Thiene a Thiene, eseguiti insieme a David Rossi.
Fonti e Bibl.: G. Maccà, Storia ...
Leggi Tutto
ALTOBELLO, Francesco Antonio
Marina Picone
Pittore, nato a Bitonto, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì dipinti per il principe di Bisignano e per altri nobili napoletani. Sue opere [...] G. B. Chiarini, Napoli 1859, IV, p.491; G. Nobile, Un mese a Napoli. Descrazzone... di Napoli, Napoli 1863, I, p. 135; G ; A. M. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 25; M. Bryan, A biographical and critical diz., ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] Trissino e un busto del conte Enrico Ausperg, nel castello di Gorizia (saletta dei conti), che rivela una oncato), Alcune notizie intorno agli scultoriBonazza, Rovigo 1918, passim; G. B. Rossetti, Descriz. dellepitture,sculture e archit. di Padova, ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] nell'ambito del vedutismo (Bagni di Lucca,da un disegno di G. B. Malerbi) e dell'illustrazione di fatti storici contemporanei (Arrivo
Bibl.: P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche del Castello Sforzesco, Milano 1932, pp. 122, 131; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
AMENDOLA (Ammendola), Ferrante
Marina Picone
Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] Bello, dell'Antico e del Curioso della città di Napoli..., a cura di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, pp. 652,826 s.; O. Nobile, 400; A. M. BessoneAureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 29; E. Bénézit, Dict. critique...I, Paris ...
Leggi Tutto
AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio)
Roswitha Hespe
(anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] a Straubing nel 1701 la Karmelitenkirche e nel 1705, con G. B. Carlone, gli altari delle cappelle del lato ovest.
Klesheim, presso Salisburgo, decorò l'atrio e lo scalone del castello (1709). Nel 1717 lavorò alle sculture dell'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 121-124; G. Pacchioni, La «Camera picta» da A. M. nel castello di Mantova, Milano 1960; A. M. (catal., Mantova), a cura di G. Paccagnini, Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal.), a cura di B. Ai;kema, Venezia 1999, pp. 144-149; L. Hodne, The ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] nel testo "Parmi di formare la città, rocca e castello a guisa di corpo umano" (T, f. 3r) Brinton, F. di G. Martini of Siena painter, sculptor engineer, civil and military architect, London 1934-35; B. Degenhart, F. di G. Entwicklung als Zeichner, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di corte e assicurandogli un signorile soggiorno in un castello parigino, ma sanzionando a parole un principio di . Camesasca, Tutta l'opera del C., Milano 1955; A. Del Vita, G. Vasari e B. C., in IlVasari, XV(1957), pp. 124-134; D. Heikamp, Rapporti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , Gli Alberti del Giudice di Firenze, in Studi in onore di G. Luzzatto, I, Milano 1950, pp. 169-192.
Sull'A. LXII [1913], pp. 210-214); E. Aubel, L. B. A. e i libri della Famiglia, Città di Castello 1913 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital., LXIV ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...