BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] in opera dei materiali.
Fonti eBibl.: Milano, Castello Sforzesco, Racc. Bertarelli, cart. 326, Ornato . Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, p. 105; C. Guenzi e G. Brizzi, Liberty occulto e G. B. B., in Casabella, luglio 1969, 338, pp. 22-31. ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] necrologici di Mantova, Mantova 1842, pp. 6 s.; Id., Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, pp. 80, 214, 245; G. B. Intra, Il castello di Goito, in Arch. stor. lomb., XV (1888), pp. 22, 24 s., 27, 29, 31, 34, 41 s., 44 s., 47; A ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] , firmato e datato 1603, allora nella cappella del castello Leonardi di Casalino nel Novarese, di cui una variante Nivaagaard, Köbenhavn 1922, p. 60; G. Nicodemi, D. Crespi, Busto Arsizio 1930, pp. 74 s.; B. Besta, Alcune notizie per la storia ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] cui avrebbe lavorato ancora a Pietroburgo nel castello di S. Michele (oggi chiamato castello degli Ingegneri) - l'opera prediletta il posto di decoratore di corte; in quello stesso anno G. B. Scotti coprì i suoi affreschi nel palazzo di Alessandro, ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] dopo era probabilmente occupato alla cappella del castello di Hohenaschau. Lavorò con il fratello Carlo Prospero), 289 (per Francesco).
L. Döry
G. B. Giovio, Gliuomini della comasca diocesi, Modena 1784, p. 323; G. A. Oldelli, Diz. stor.del Canton ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] Garberi, è costituito da un gruppo di quattro ritratti, tutti datati 1690 e siglati "G. B. C. F. ": il Ritratto di don Antonio Lucini (Museo d'arte antica, Castello Sforzesco, Milano, ora in deposito a palazzo Marino), il Ritratto di Ercole Lucini ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] pubblicata da I. Morelli, Bologna 1884, pp. 10,12, 78; G. B. Cavalcaselle - J. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Firenze 1947, p. 131; G. Fiocco, Le pitture venete del Castello di ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] ); la villa dei baroni L. e G. Franchetti sul colle della Mantesca presso Città di Castello, in stile fiorentino; un'altra villa a M. Preobraženskij. I lavori non erano ancora ultimati quando il B. improvvisamente morì il 31 dic. 1900.
Uomo attivo e ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] con quello attualmente nella chiesa di S. Maria di Castello di Viadana, con l'iscrizione apocrifa "A Badile 1650).
Bibl.: F. B. Dal. Pozzo, Le vitede'pittori degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, p. 59; G. B. Da Persico, Descrizione di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] G. B. Zaist, Notizie istor. de' Pittori scultori ed archit. cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 28 s.; G. Grasselli, Abecedario biografico, Milano 1827, p. 121; G. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Martova, Mantova 1857, p. 27; M. Caffi, Il Castello ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...