DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] impegnò a soddisfare le commissioni dei Brandolini per il loro castello e le loro residenze di Cison di Valmarino e di (1955), pp. 223-226; G. Biasuz, Precisazioni sull'opera di E. D., ibid., XI (1957), pp. 230 s.; G. B. Bordignon Favero, Opere di E. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] nella stima dell'altare maggiore per la chiesa di S. Maria in Castello in Udine fatto da Carlo da Carona. Del 1510 è il arte nel Friuli…, Venezia 1894, pp. 122 s.; Udine, Biblioteca comunale, G. B. Cavalcaselle, Opere d'arte in Friuli, ms. v. p. 344; ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Siena 1608; Vita di F. Archinto di G. P. Giussano, Como 1611 (anche 2 ritratti); Adamo di G. B. Andreini, 1613 (anche 42 scene da in 4 fogli (da dis. di G. F. Lampugnani), 1640, la Descrittione e il Dissegno del Castello di Tortona del 1643.
Fonti e ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] del curioso della città di Napoli... [1692], con agg. di G. B. Chiarini [1856-60], Napoli 1970, ad Indicem).
Nel chiostrino per , matr. 2274, p. 2287; R. Napoletano, Notizie stor. di Castello di Cisterna, Napoli 1961, pp. 33 ss.; D. Demarco, Gl' ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] pubbliche e private (Milano, Museo Civico del Castello Sforzesco; Piacenza, Galleria Ricci-Oddi; Venezia, orientalista, in L'Illustraz. ital., 10luglio 1938, p. 44; E. Tavolara,G. B. pittore di Sardegna,ibid., 18maggio 1947, p. 408; Autori vari, in Il ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] bergamaschi Terzi e Moroni e delle sale del castello di Cavemago, il B. aveva già dato saggio della sua abilità prospettica in Bergamo,ms. [circa 1910l, I, p. 47; E. Gussalli, G. G. B.,in Emporium, XLVIII (1918), pp. 292-304 (con bibl.); Invent. ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] ;nel castello di Bogstad (Oslo) una Circe, citata dagli antichi autori, sembra spettare persuasivamente al B.; la 1906, pp. 478-480 (anche per Giovanni); M. Giuliani, Tre quadri di G. B., in Giorn. stor. della Lunigiana, VII (1915), pp. 149 s.; Catal. ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] anno ancora B. stimò pitture del Tura a Belriguardo. Nel 1493 era a Reggio Emilia come capitano di Porta Castello. Dal 1498 P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore.... Milano 1927, p. 108; G. H. Hill, A Corpus of Ital. Medals of the Renaissance before ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Romana a Sansepolcro, datata 1592 e siglata "G.B.".
Le indicazioni stilistiche che emergono da questa tela . dei pittori .... Milano 1818, I, p. 150; G. Mancini, Istruz. stor.-pittorica ... di Città di Castello, Perugia 1832, I, p. 275; II, pp. 259 ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] sulla piazza di S. Vittore. Nel '31 eseguì nel castello di Ludwigsburg una decorazione nettamente pozzesca, fastosa e monumentale, nella a quella dei "figuristi" P. A. Magatti e G. B. Ronchelli; il più ricco esempio della sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...