CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] Capucci, I, Firenze 1968, p. 159; G. Mancini, Istruz... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 242 s.; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini [1938]. Milano 1961, I, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] missioni", dove decorò prospetticamente il soffitto affrescato da G. B. Cozza e realizzò la quadratura, "opera studiatissima del'Orologio nella torre Marchesana del castello estense, che il cardinale G. Piazza aveva affidato all'abilità ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] Nella sua formazione di architetto adottò come maestri G.B. Milani e G. Giovannoni; e quest'ultimo rimase un riferimento il L. riuscì a completare soltanto i lavori di piazza Castello; rimase invece incompiuto l'intervento di piazza Italia.
Nei ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] Diamanti, Ferrara 1843; Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti, ibid. 1843; Indicemanuale delle cose più rimarcabili di fra Girolamo Savonarola in Ferrara, ibid. 1873; Il castello di Ferrara, ibid. 1875; Il Petrarca di Ferrara,1348-1370 ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] metà degli anni '30 il D. si associò con G. B. Gatti, fondando uno stabilimento litografico che presto divenne uno raccoltadelle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco, Milano 1934, pp. 36, 241, 254; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] pubblicati sono di diversa mano: D. Beck, G. B. Brambilla, T. Borgonio. Non potendosi impugnare 1858, pp. 34, 36 s., 132; A. M. Brizio, Le pitture, in Il Castello del Valentino, Torino 1949. pp. 215, 239; A. Griseri, in Mostra del Barocco Piemontese ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] ad affresco decorò altri oratori della città (Nostra Signora di Castello, la SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, ; L. A. Gaibissi, Catalogo della mostra di P. G. B., Savona 1942; T. da Ottone, P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] di Sulmona sotto la direzione del pittore fiorentino G. B. Falanga.
Disegni nell'album della Biblioteca nazionale del Tago, e lavorò alle fortificazioni di Setubal, Cabeza Seca e al castello di S. António; fu suo aiuto Gaspare Ruiz. Alla sua morte, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] di Baura per terminare con la chiesa delle suore nel Castello di Cento.
Il F. morì a Bologna il 9 , Vite dei pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, p. 400; G.B. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna..., II, Bologna 1869, pp. 304 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] quali il pittore C. A. Bianchi, i quadraturisti G. Baroffio da Varese e G. B. Longone da Monza, e soprattutto i costruttori e chiesa di S. Michele (1733-1744) e della parte settecentesca del castello di Olevano (Casali, 1966, pp. 59, 60), luogo legato ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...