PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] alle collezioni di corte. Eseguì opere oggi disperse per il castello di Rivoli (Schede Vesme, 1968, p. 162) e Carlo in Torino, 18 dic. 1804; G.B. Martini, Storia della musica, II, Bologna 1770; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] , costruì per il conte Černín, su disegno di G. B. Maderna, il convento degli scolopi. Dal 1690lavorò per lo stesso architetto nella città di Mélník eseguendo il tratto sud del castello.
Marcello apprese l'arte del muratore presso Domenico Rossi ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] VIII, ibid. 1957, pp. 800 s., 815; A. Puerari, Architetti cremonesi del '400. B. G., in La Provincia (Cremona), 20 e 27 ottobre, 3 nov. 1963; Id., B. G. al Castello Sforzesco di Milano, ibid., 19 apr. 1964; Id., L'ospedale Maggiore, ibid., 17 maggio ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] stato assunto dal primogenito Panfilio dal titolo della parrocchia del castello di Quadro vicino a Cascia, S. Pietro de Cesis anni, comunque non posteriore al 1663 perché citata nella guida di G. B. Mola (Roma 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966 ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] di Vienna; nel 1765 curò la risistemazione del castello di Troja, nei dintorni di Praga. Tra il M. Walcher, L’attività goriziana dello scultore G.B. Mazzoleni, in Studi goriziani, XLI (1975), pp. 72-79; G. Perusini, L’attività goriziana di N. P ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] della Pinacoteca comunale di Arezzo, a cura di M. Salmi, Città di Castello 1912, pp. 32-34; A. Del Vita, Notizie su antichi artisti La pieve diSietina, Arezzo 1913, p. 10; J. Crowe - G.B. Cavalcaselle, History of painting in Italy, London 1914, p. 31 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] : gonfalone, 1795 (già parrocchiale). Carpeneto: S. Vincenzo de' Paoli, 1798 (parrocchiale; da G. B. Tiepolo). Caporiacco, Madonna e santi, 1774 (chiesa S. Martino al castello).
A ciò sono da aggiungere i lavori citati dallo Zuccolo (Mss. Joppi 154 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] stabilirvisi. Nel 1690 proseguì l'attività nel castello di Troia, affrescando la sala degli Amori della Val di Sole nella storia e nell'arte, Trento 1936, p. 28; G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell'arte nel Trentino, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] del Camuccini e del Landi, intrattenne anche stretti rapporti con G. B. Wicar. Morì a Roma il 10 genn. 1850.
Il , 895, 898, 905; L. Bonazzi, St. di Perugia [1879], Città di Castello 1969, II, pp. 351-355; M. Guardabassi, Indice-guida dei mon. pagani ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] architettura di Serlio, Vignola, Palladio e Scamozzi, disegnati da G. B. [Giuseppe Bramati?] ridotti a chiara lezione dal prof. teatro, conservati nella raccolta delle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco…, Milano 1934, p. 39 n. 506).
Fonti e ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...