CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 204, 209, 210, 216, 218 s., 231; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius Castello, in Brutium, LII (1973), 2, pp. 6 s.; G. Alparone, Fortuna critica dei trittico di S. Teodoro a Laino Castello ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] suoi interventi nel 1669 nel salone delle adunanze del castello di Bornato e nel 1672 nella chiesa di S Brescia (1747-51), a cura di C. Boselli, ibid., 1959, ad indicem; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] dovrebbe essere la Cena ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui . 12857F) a lui assegnato da Tordella (p. 217).
Fonti e Bibl.: G.B. Marino, La galeria (1620), a cura di M. Pieri, I, Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze.
G. morì a Firenze il 31 Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, pp. 56 s.; VII, p. 488; G.B. Adriani, Istoria de' ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] lati dell'altar maggiore); nel giardino Valmarana-Salvi a porta Castello (figure oggi disperse). Nel demolito (1813) oratorio del Rosario della città di Vicenza, Vicenza 1761, pp. 93 s.; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' Pittori ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 1991, p. 122; G. Muratori, Memorie storiche della città di Fossano, Torino 1787, pp. 56 s.; G.B. Giaccardi, Ricerche storiche intorno locale, in Le Arti alla Manta. Il Castello e l’Antica Parrocchiale, a cura di G. Carità, Torino 1992, pp. 209-225; ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] ; Malvezzi, 1882) lo dicono nato a Città di Castello. Scarse le notizie sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente vedute 1800-1859, Milano 1975, ad Indicem; F. Mazzocca, G. B. Sommariva o il borghese mecenate, in Itinerari, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] attesa delle opere di consolidamento previste nel progetto dell'architetto G. B. Feroggio. L'istruzione per l'impresario ed il calcolo casa propria della presente città e posta avanti il castello del... principe Savoia di Carignano ed attigua alla ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] De Mura) e Scene di vita popolare al largo del Castello; essi documentano, in termini abbastanza evidenti, il legame di (1692) con aggiunzioni per cura del cav. G. B. Chiarini, Napoli 1856, 1860, IV, p. 211; G. A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] . XIV, XV, XVI, Firenze 1839, p. 337; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, p. 40; G. B. Intra, Il castello di Goito, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XV (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...