FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] Prace Komisji historii sztuki, III (1923), p. XV; Id. G.B.F., Kraków 1925; J. Szablowski, Kościołśw. Marka w Krakowie (La 44; J. Ross, Kaplica zamkowa w Podhorcach (La cappella del castello a Podhorce), in Biuletyn historii sztuki, XXXVI (1974), 1, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] e S. Girolamo;altre opere sono a S. Giuseppe di Castello, a S. Felice, a S. Stefano (varie sculture in et archit. veronesi, Verona 1718, p. 70; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi..., in G. B. Biancolini, Cronica della città di Verona..., II, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] ignota), ispirato dalle Storie lombarde divulgate dal romanzo di G.B. Benoni, esposto alla Promotrice genovese del 1863. Il dipinto regina d'Ungheria nell'anno 1380 dalla prigione del castello di Castelnuovo, vinse il concorso Querini-Stampalia. L' ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] fra loro, con evidenti riferimenti a P.P. Rubens e a G.B. Gaulli.
Soprani (1674) dichiara che "havendo fondato non solo dell'Ordine di Malta, a cura di G. Rossini, Genova 2001, pp. 200 s.; C. Manzitti, Valerio Castello, Torino 2004, p. 232, n. 263 ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] tecnica pittorica osservando i lavori a fresco e a olio di G.B. Bison, rinomato artista originario di Palmanova, attivo nella città giuliana Capodistria, cui fecero seguito gli interventi nel castello dei conti della Torre Valvassina a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] parietali come quelle per il duomo di Città di Castello (1747-49).
Certo è che dalle opere . 352, 522, 782 s.; G. B. Ponfredi, Lettera ... nella quale si contiene la vita e l'opera di Marco Benefial... (1764), in G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] l'ospedale Maggiore di Milano gli commissionò il Ritratto di G. B. Cogliati - l'unico suo dipinto conservato presso una - A. Bertarelli, Le stampe stor. conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; Id. - Id., Ritratti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] altri nella Royal Library del castello di Windsor (Harris, 1970, pp. 219 s.). Il modellino in cera, opera di G. B. Capezzuoli e J. of Prints after the Sketches and Drawings of the late celebrated G.B.C., Esq., R.A., London 1789, con incisioni di ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] s.; D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, tesi di dottorato, University Microfilms Int., , in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 835 s.; G.B. Fidanza, Vincenzo Danti 1530-1576, Firenze 1996, p. 29; ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] allorché questi era governatore veneziano di Legnago e Porto Castello: e qui ebbe modo di conoscere l'umanista . di storia ital., XII (1871), pp. 531-535; G. B. Finazzi, Not. bibliografiche raccolte ad illustrazione della Bibliografia Novarese, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...