PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 1991, p. 122; G. Muratori, Memorie storiche della città di Fossano, Torino 1787, pp. 56 s.; G.B. Giaccardi, Ricerche storiche intorno locale, in Le Arti alla Manta. Il Castello e l’Antica Parrocchiale, a cura di G. Carità, Torino 1992, pp. 209-225; ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] ; Malvezzi, 1882) lo dicono nato a Città di Castello. Scarse le notizie sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente vedute 1800-1859, Milano 1975, ad Indicem; F. Mazzocca, G. B. Sommariva o il borghese mecenate, in Itinerari, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] attesa delle opere di consolidamento previste nel progetto dell'architetto G. B. Feroggio. L'istruzione per l'impresario ed il calcolo casa propria della presente città e posta avanti il castello del... principe Savoia di Carignano ed attigua alla ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] di S. Maria sopra Minerva e la costruzione di un castello, quale residenza privata, a Soriano nel Cimino (prov. Senatorio nel Medioevo, Capitolium 35, 1960, pp. 3-19; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] De Mura) e Scene di vita popolare al largo del Castello; essi documentano, in termini abbastanza evidenti, il legame di (1692) con aggiunzioni per cura del cav. G. B. Chiarini, Napoli 1856, 1860, IV, p. 211; G. A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] . XIV, XV, XVI, Firenze 1839, p. 337; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, p. 40; G. B. Intra, Il castello di Goito, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XV (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] alle collezioni di corte. Eseguì opere oggi disperse per il castello di Rivoli (Schede Vesme, 1968, p. 162) e Carlo in Torino, 18 dic. 1804; G.B. Martini, Storia della musica, II, Bologna 1770; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] , costruì per il conte Černín, su disegno di G. B. Maderna, il convento degli scolopi. Dal 1690lavorò per lo stesso architetto nella città di Mélník eseguendo il tratto sud del castello.
Marcello apprese l'arte del muratore presso Domenico Rossi ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] VIII, ibid. 1957, pp. 800 s., 815; A. Puerari, Architetti cremonesi del '400. B. G., in La Provincia (Cremona), 20 e 27 ottobre, 3 nov. 1963; Id., B. G. al Castello Sforzesco di Milano, ibid., 19 apr. 1964; Id., L'ospedale Maggiore, ibid., 17 maggio ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] stato assunto dal primogenito Panfilio dal titolo della parrocchia del castello di Quadro vicino a Cascia, S. Pietro de Cesis anni, comunque non posteriore al 1663 perché citata nella guida di G. B. Mola (Roma 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...