ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] , 28, 1913, pp. 35-47).
Letteratura critica. - G.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei Monumenti dalla di Modena, Modena 73, 1967b, 12, pp. 6-91; G. Matthiae, Il Castello dell'Aquila ed il Museo Nazionale abruzzese, Roma 1968, p. 9 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] un'attività propria mettendo mano a quattro grandi paesaggi per il castello di Rivoli, con la collaborazione di P. D. Olivero per 317; III, p. 748). Nel frattempo era entrato in contatto con G. B. Grassi, e con P. A. Pozzo il Giovane, P. Gambone, ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ibid., p. 70). L'anno seguente, insieme con G.B. Grassi, il F. dipinse alcuni pannelli per la cantoria Trionfo dei cristiani dopo la vittoria contro i Turchi a Lepanto (Castello di Udine). Da identificarsi col dipinto ricordato nella chiesa udinese ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] 1560, sebbene poi, a partir proprio dal 1560, la fabbrica del Castello conosca le più importanti azioni di riforma. Come che sia, la presenza III, Paris 1887, p. 81)risulta firmata "G. B. Capo", cioè Giambattista Capocaccia. Nemmeno esistono prove ( ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] originale edificio, a metà tra la villa ed il castello, con una architettura semplice e forte, di chiare I. Poleni, Exercitationes Vitruvianae, Patavii 1739, pp. 37-39; G. B.Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1829, pp. 271- ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 204, 209, 210, 216, 218 s., 231; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius Castello, in Brutium, LII (1973), 2, pp. 6 s.; G. Alparone, Fortuna critica dei trittico di S. Teodoro a Laino Castello ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] suoi interventi nel 1669 nel salone delle adunanze del castello di Bornato e nel 1672 nella chiesa di S Brescia (1747-51), a cura di C. Boselli, ibid., 1959, ad indicem; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] dovrebbe essere la Cena ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui . 12857F) a lui assegnato da Tordella (p. 217).
Fonti e Bibl.: G.B. Marino, La galeria (1620), a cura di M. Pieri, I, Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze.
G. morì a Firenze il 31 Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, pp. 56 s.; VII, p. 488; G.B. Adriani, Istoria de' ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] lati dell'altar maggiore); nel giardino Valmarana-Salvi a porta Castello (figure oggi disperse). Nel demolito (1813) oratorio del Rosario della città di Vicenza, Vicenza 1761, pp. 93 s.; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' Pittori ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...