FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] l'ospedale Maggiore di Milano gli commissionò il Ritratto di G. B. Cogliati - l'unico suo dipinto conservato presso una - A. Bertarelli, Le stampe stor. conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; Id. - Id., Ritratti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] altri nella Royal Library del castello di Windsor (Harris, 1970, pp. 219 s.). Il modellino in cera, opera di G. B. Capezzuoli e J. of Prints after the Sketches and Drawings of the late celebrated G.B.C., Esq., R.A., London 1789, con incisioni di ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] s.; D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, tesi di dottorato, University Microfilms Int., , in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 835 s.; G.B. Fidanza, Vincenzo Danti 1530-1576, Firenze 1996, p. 29; ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] allorché questi era governatore veneziano di Legnago e Porto Castello: e qui ebbe modo di conoscere l'umanista . di storia ital., XII (1871), pp. 531-535; G. B. Finazzi, Not. bibliografiche raccolte ad illustrazione della Bibliografia Novarese, ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] .; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A his-tory of painting in North Italy (1871), a cura di T. Borenius, III, London 1912, pp. 333, 346; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 178 s.; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894 ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] la sua partecipazione alla realizzazione di uno dei cicli più noti del primo Settecento veneziano, accanto ad artisti come G.B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, S. Ricci, G.B. Pittoni e A. Balestra: la serie degli Apostoli nella chiesa di S. Stae, dove il M ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] del dente, incisa a rotella e a punti: Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta Bertarelli).
Lasciato il seminario milanese nel 1786 come, per esempio, al ritratto del fratello dell'artista G.B. Longhi, 1814).
Dal 1816 iniziò la raccolta dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] dell'architettura del Palladio, testo che con le Notizie istoriche di G. B. Zaist e le Vite di R. Soprani è citato in un modi dell'E. è la decorazione della galleria del castello di Bastardina (Piacenza), ascrittagli dalla Barbieri (1979, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] con panoplie.Nel dicembre 1580 il F. propose al duca una "riforma" del Prato di Castello (l'attuale piazza Castello), sistemato probabilmente da G.B. Bertani verso il 1549. Non si sa tuttavia in cosa consistesse questa risistemazione; in assenza ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] in primo piano, o le stesse feste ducali (Carosello in piazza Castello a Torino, 1650; Feste per l'entrata dei duchi di .).
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa al 1966 trovasi a p. 96 in G.B., a cura di N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...