BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] chiesa di Santa Margherita in Treviso, Treviso 1883, pp. 47-49; G. B. Cavalcaselle, J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal Karlštejnĕ [Alcune osservazioni sulle opere di Tomaso da Modena nel castello di Karlštejn], Umĕní 28, 1980, pp. 305-328 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . Kahn-Rossi - M. Franciolli, Ginevra-Milano 1999, pp. 259-272; G. Lerza, L'architettura di Martino Longhi il Vecchio, Roma 2002, pp. 151 M. Calvesi - C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 97-104; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, Lassù sui monti, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Novellara, dove dipinse con Pietro Donzelli due stanze nel castello (decorazione perduta). Fra il 1679 e il 1684 di S. Davoli, Bologna 1986, pp. 207-222; P. Marini, F. G.B., in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ex voto di Rodolfo II - nel monastero di Strahov a Praga, scolpiti nel 1617 0 1618 da G. B. Bussi. A lui si devono forse anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza di ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] Selvatico, Guida di Padova e dei principali suoi contorni, Padova 1869; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo , Bologna 1967; A. Campana, Poesie umanistiche sul castello di Gradara, Studi romagnoli 20, 1969-1972, pp ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] nuovo catasto e di altre manoscritte, per esempio quella di G. B. Riccardi, del 1734.
I principali edifici e le chiese I rimandi 1-46 si riferiscono al piano degli attacchi al Castello iniziati il 15 dic. 1733 da parte delle truppe franco-piemontesi ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] del Reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 56; G. Vico, Il r. castello del Valentino, Torino 1858, pp. 63-68, 87-90, 1788al 1936, Torino 1978, p. 290; G. B. Ferrante, L'architettura, in Torino 1880, pres. di G. Tesio, Torino 1978, II, p. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] sua famiglia, incisa dal L. ma terminata da G.B. Cecchi, e pubblicata nel primo decennio dell' Arrigoni - A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano 1932, ad ind.; L. Coletti, Decoratori ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] castello Leoni a Lisignano, in cui mutò la chiusa struttura di "severo ricetto difensivo in quella di ameno e fresco ninfeo" (ibid., p. 36).
Il G ., 104 s. e passim; M. Pigozzi, F. G.B.: varie opere di prospettiva. Traduzione e diffusione di modelli e ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] : la conoscenza delle incisioni di G.B. Piranesi e di J.-B. Delafosse, assume certamente in questo e, in particolare, a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto di "Nuove ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...