ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] settore in cui hanno operato molti architetti - dai BPR nel Castello Sforzesco a F. L. e V. Passarelli nei Musei vaticani hanno condotto su problemi separati. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Boaga, B. Boni, Riccardo Morandi, Milano 1962; C. Blasi, Figini e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato ; nei viadotti Cerchiara, Costa Colle e Castello sull'autostrada A24, di 1721 m, un'altezza di 32 m. Vedi tav. f.t.
Bibl.: B. Kelly, The prefabrication of houses, Boston 1951; A. Choisy ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] dal processo deglomerativo sono quella compresa tra i Castelli e il litorale a sud della foce del G.C. Argan, Un'idea di Roma, intervista a cura di M. Monicelli, Roma 1979 e Id., Storia dell'arte come storia della città, scelta di scritti a cura di B ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 37 (1983), pp. 167-70; M. G. Paolini, Giacomo Serpotta, Palermo 1983; B. Rocco, La Cappella Palatina di Palermo: lettura Monte di Pietà di Messina, alla Cattedrale di Palermo, ai castelli di Mussomeli e Mazzarino, alle chiese di S. Antonio Abbate ad ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Settecento (1993), Capolavori della pittura veneta dal Castello di Praga (1994) e le personali dedicate a Treviso, ibid.; B. Rigon Barbieri, VI Vicenza, ibid.; Restituzioni '91. Quattordici opere restaurate, Cittadella 1991; G. Dal Canton, La ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Régio: accanto a lui, oltre a B. da Fonseca (1905-74) che , 1927), di "Poesia 61" (1961: fra gli altri G. Cruz, 1941), via via fino a quelli della "poesia realizzazioni importanti sono il completamento del castello di Queluz (iniziato nel 1748; ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani ( maggiore maresciallo H. Castello Branco, insediato il 15 passa al brechtismo di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] VI al I secolo a.C. - Atti del Convegno, Campobasso 1984; G. F. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum - Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975; B ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, Torino 1979; E. Brunod, Catalogo degli enti e degli nella diocesi e comune di Aosta, Aosta 1981; B. Orlandini, D. Prola, Il Castello di Fénis, ivi 1982; R. Passoni, Sul gotico ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] il Pal. del Littorio, redatto insieme a L. Figini e G. Pollini, 1934; la casa Feltrinelli a Milano, 1934; la Torino 1958.
Bibl.: M. Labò-R. Pane, Dibattito sul Museo del Castello Sforzesco a Milano, in Architettura, cronache e storia, 1958, n. 33 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...