TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] periodo si riferisce l'evangeliario purpureo (Trento, Castello del Buonconsiglio).Nonostante non si posseggano dati sulla topografia Fontes rerum Austriacarum. Diplomataria et Acta, 5), Wien 1852; G.B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879; R. ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , De rebus gestis Frederici), a volte come castello (Riccardo di San Germano, Chronicon), ricordato ancora annum 1350, in RIS, XII, 3, 1903-1909, coll. 594-595; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, III, ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] gli edifici più antichi è la moschea al-Qṣar ('del castello'), costruita intorno al 1100: qui una struttura formata da Descrizione dell'Africa e della cose nobili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, Venezia 1837, pp. 119-122 ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di Udine, 25; Monumenta Ecclesiae Utinensis, 1), Udine 1991; G.B. Della Porta, Memorie su le antiche case di Udine, a indagine archeologica nella chiesa di San Daniele in Castello, cat., Udine 1993; G. Bergamini, La pittura medievale in Friuli- ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] 5 voll., San Casciano in Val di Pesa 1925-1930; G.B. Pacichelli, Il regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici Roma 1960; G.C. Bascapè, C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1969; G. Allaria, Le chiese di Gaeta, Gaeta 1970; G. Fiengo, ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] capitale della Sicilia. Tra il 1377 e il 1382 il castello Ursino fu dimora coatta della regina Maria, ostaggio delle fazioni e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] M. Borretti, Il castello di Cosenza (Storia e arte), Cosenza 1940 (19832); G. Martelli, Il monumento a Cosenza. Guida breve della città e dintorni, Cosenza [1960]; B. Cappelli, Una ipotesi sulla cattedrale di Cosenza, Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] e presbiterio notevolmente rialzato, e di S. Pietro in Castello, che risalta per la singolare facciata a coronamento orizzontale secondo Minori Conventuali in Ascoli del Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] 1483 ca., per la tomba di Edoardo IV al castello di Windsor. In questi casi viene raggiunto un effetto di massima, gli emblemi araldici erano dipinti a colori.
Bibl.: G. B. Pitra, Analecta Novissima Spicilegii Solesmensis, altera continuatio, II, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (cattedrale di York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. Rondelet, Traité théorique et pratique de l'art de bâtir del Duecento e Trecento, Città di Castello 1972²; G. Zander, Abbazie e conventi, Milano 1973; G.C. Argan, L'architettura italiana ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...