JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] fu costruita la cappella di S. Barbara.Il castello di J., sorto al di sopra di un basso 711; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, a cura di G. Friedrich, I, Praha 1904, pp. 279, 291; II , Jindřichův Hradec, Praha 1974.B. Chropovský ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] punto più alto all'interno delle mura.Il castello di W. venne fondato da Guglielmo I ., London 1904-1969: VIII; P.B. Chatwin, The Decoration of the Beauchamp H. Ormrod, Harlaxton 1986, pp. 161-174; G.M. White, The Iconography of the Stained Glass of ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] e divenne sede di un priorato. Il castello e la chiesa sorsero su una collina et la paroisse de Saint-Nectaire, Clermont-Ferrand 1878; B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, 2), l'Université Blaise Pascal, 46), ClermontFerrand 1997.G. Fournier ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] interno della quale sorgevano un castello e la chiesa monastica, Issoire. Esquisse historique, Issoire 1936; B. Craplet, L'Auvergne romane (La nuit -qui-Vire 1955 (1972⁴, pp. 94-100); G. Fournier, Le peuplement rural en Basse Auvergne durant ...
Leggi Tutto
BAUCELIN de Linais
S. Maddalo
Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati [...] e la copertura a volta del donjon.B. succedette a Pierre d'Angicourt nel ruolo di provisore dei castelli di Puglia (Petrignani, 1959, p. Napoletane 40, 1915, pp. 101-179: 109, 116; G. Lenzi, Il Castello di Melfi e la sua costruzione. Note ed appunti, ...
Leggi Tutto
CHAMALIÈRES
G. Curzi
Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] l'antica collegiata di Notre-Dame; il castello, sede di una signoria laica e menzionato anch'esso del 12° secolo.
Bibl.: B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps n.s., 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...