FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] -260; G. Fournier, Le château dans la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, Paris 1978; S. Gibson, B. Ward- S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] cappella di Saint-Roch, il castello dell'Humière e il ponte Roumiou Conques, Paris 1985; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de 53-54, nr. 22; pp. 58-61, nrr. 36-37a-b; pp. 61-62, nrr. 36-47; M. Durliat, La sculpture ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] il Grande (1333-1370) costruì un altro castello, questa volta in muratura, e K. , 1966, pp. 93-94; G. Labuda, Pocza̢tek diecezjalnej organizacji kościelnej antiqua 33, 1991-1992, pp. 41-63; B.W. Dzieduszyccy, Kruswicki ośrodek władzy i jego przemiany ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] K. diede inizio all'edificazione del castello; il fortilizio passò in seguito alla apogeo dopo l'epoca medievale.
Bibl.: H.G. Leask, Irish Churches and Monastic Buildings, , 2 voll., Dublin-London 1974; T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] delle mura, è situato il castello dei principi, di origine medievale Laurenz. Erbe und Auftrag, ivi, pp. 242-255; B. Koch, Die mittelalterliche Münzstätte zu Enns, in CCXII-1212. 25, 1987, pp. 7-18; G. Marckhgott, Das Erzbistum Lorch. Ein Wunschtraum, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] denunciava G. architetto della chiesa di S. Giovanni e della torre del Balco a Montevoltraio, castello in B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; C. Ricci, Volterra, Bergamo 1905, p. 76; G. Swarzenski, rec. a Supino, 1904, RKw 28, 1905, pp. 164-171; G ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] Piper, Oesterreichische Burgen, VIII, Wien 1910, p. 44; G. Gerola, La caccia demoniaca di Teodorico in un affresco dell 1962; N. Rasmo, Il Castello di Appiano, Cultura Atesina 19, 1965, pp. 5-26; W. Myss, B. Posch, Die vorgotischen Fresken Tirols ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] 78; F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio Storico per le Province Napoletane 7, 1882, , pp. 26-29; A. Colombo, Il Castello dell'Ovo, ivi, 6, 1897, pp. 141-143; G. De Blasiis, La chiesa e la badia di ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] già attribuiti a G., vanno invece considerati opera di allievi (Francoforte sul Meno, Historisches Mus., disegni A e B).Nel 1427 G. venne pagato del 1425; il rilievo dell'angelo al Ruprechtsbau del castello di Heidelberg, del 1425 ca.; il rilievo con ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] il ponte di B. è uno dei migliori esempi di ponti medievali conservati in Francia.Entro la cinta del castello fu edificata agli inizi architettura ancora arcaica nelle sue tecniche costruttive.
Bibl.: G. Vignat, Cartulaire et histoire de l'abbaye de ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...