DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] c.d. palinsesto di Reims (Reims, Arch. Dép. de la Marne, G 661); si tratta di una pergamena recante, incisi a stilo metallico con l di A. Castellano, O. Selvafolta, Milano 1983; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; B. Kadauke, Die ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , che avevano il loro centro in castelli poderosamente fortificati. La signoria dei de Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th 1), London 1978; Treasures of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago'), noto da diverse . 5-273; 11, 1953, pp. 60-170; G. Puglisi, Le cisterne di Dahlac Chebir e di Adal Lézine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, Paris 1965; A.B.M. Husain, s.v. Ḥawḍ, in Enc. Islam2, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] o la costruzione, di gran parte dei castelli, pievi e monasteri della regione tra la Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore conte alla signoria, Piacenza 1984; B. Ward-Perkins, From Classical ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] , 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935. G. Fortunato, Il castello di Lagopesole, in Notizie storiche della Valle di Vitalba, V, Hautecoeur, Les jardins de Dieux et des hommes, Paris 1959; B. Panvini, Le rime della Scuola Siciliana, I, Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Crosara, Federico II e Ravenna, ibid., pp. 255-281; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia studio (Montefalco, 27-28 maggio 1994), a cura di B. Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 135-174; S. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] più notevoli monumenti di Viterbo, Viterbo 1929, p. 27; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia di studio (Montefalco, 27-28 maggio 1994), a cura di B. Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 27-33; M. Sensi ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , all'interno della prima cinta del castello, la cappella funeraria della famiglia reale, di S. TerAvetissian; II, a cura di L.G. Minassian, O.S. Eganian, Wien 1970-1972; Art Treasures of Jerusalem, a cura di B. Narkiss, Jerusalem 1979; V. Kazaryan, ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] più antiche cupole di mattoni esistenti (chiesa di Qasr ibn Wardan e il castello di el-Anderin) appartengono solo al sec. VI d. C. A Römer, Darmstaadt 1885; G. Patroni, L'apparizione della struttura a c. in Etruria, in Historia, 1928; B. Nogara, Gli ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Rising (Norfolk): entrambi questi castelli furono costruiti per lo , Chichester 1977, pp. 99-137.
B. Cherry, Romanesque architecture in Eastern England of London, AJ 136, 1979, pp. 99-108.
G. Zarnecki, Studies in Romanesque Sculpture, London 1979.
R ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...