UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] O. Rudbeck, Atlantica sive Manheim, Uppsala 1679.
Letteratura critica. - G. Boëthius, A.L. Romdahl, Uppsala domkyrka 1258-1435 [Il duomo ; Uppsala slott. Vasaborgen [Il castello di Uppsala. La fortezza dei Vasa], a cura di B. Douhan, Uppsala 1990; J ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] È dell'8 giugno 1368 la più antica notizia riguardante B., allora attivo come ingegnere militare alla difesa di Mantova Modenesi, s. III, 1, 1883, pp. 1-69; G. Bertoni, E.P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di Nicolò III, Bologna 1906; A.M ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] identificarsi nell'opera del c.d. 'maestro B', la cui maniera si caratterizza per la di Chiusi, Presa del castello di Fronzola, di Castel Focognano , II, 1967, pp. 125-131.
Letteratura critica:
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V. Colonna, R. Pole, I per opera di Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara (alla corte di Renata di Un significativo prototipo è la cappella del castello di Torgau, consacrata da Lutero nel ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] per il duomo, mentre è notissimo Iacopo da Castello, detto appunto "del vetro". Assisi con il e Paolo, disegnata da A. Vivarini e da G. Mocetto, mentre in Lombardia, che durante il sec . Grassi, P. Paschetto, e ancora B. Biagetti e C. Mezzana. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] dei CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna) nel castello di La Sarra, in Svizzera. Nel 1931, Catalogo della mostra "De Stijl" allo Stedelijk Museum, Amsterdam, 1951; B. Zevi, Poetica dell'architettura neoplastica, Milano 1953; H. L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec. il parco del castello di Hesdin, situato nei his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Bobbio, 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 1985, pp. 597-617.
‒ 1986: Poulle, Emmanuel, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 144; J.B. Ward-Perkins, R.G. Goodchild, The Christian Antiquity of Tripolitania, Archaeologia 95, 1963, pp. 1-82; R.G. Goodchild, (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di Sant'Appiano del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el Jimal, in AJA, 97 (1993), pp. 492- 95; A. Molinari, Segesta II: il castello e la moschea (scavi īwān, in ArsIsl, 15-16 (1952) pp. 1-9; G. Makdisi, Muslim Institutions of Learning in the Eleventh Century Baghdad, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus III; H.G. Franz, Von Baghdad bis Córdoba. Ausbreitung und Entfaltung der islamischen Kunst, Graz 1984; B. O'Kane, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...