VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] della cappella del castello di Pierrefonds, dove Lettres d'Italie, 1836-1837, a cura di G. Viollet-le-Duc, Paris 1970; I. Viollet-le-Duc, GBA, s. VI, 102, 1983, pp. 134-138; B. Foucart, Viollet-le-Duc et la restauration, in Les lieux de mémoire, a ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] atto rilasciato nel 1400 da Gian Galeazzo Visconti designa, come detto, B. come costruttore. La chiesa subì un crollo parziale nel 1446 ArtB 31, 1949, pp. 84-111; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano ''Santa Maria del Carmine'' nel 500 ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] B., esso fu ricostruito in forme magnifiche da Giovanni di Ibelin nel sec. 13°; il pellegrino tedesco Wilbrand di Oldenburg lo descrisse nel 1211 come un castello siècles, Paris 1883, pp. 521-524; G. Le Strange, Palestine under the Moslems, London ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] salterio miniato di squisita fattura (ora a Křivoklát, Castello, Bibl., I.b.23).Il City of Bristol Mus. and Art Gall 's Publications, 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] metà del sec. 12° o nel Duecento. Intorno al castello fu costruita alla metà del Duecento una struttura fortificata quadrangolare con a cura di J.G. Liljegren, B.E. Hildebrand, Stockholm 1829-1856; Erikskrönikan, a cura di S.B. Janson, Stockholm 1985, ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] , probabilmente in origine al castello di Ouchy, eseguito a 1990, pp. 210-224; M. Grandjean, G. Cassina, La cathédrale de Lausanne (Guides de Maison de Savoie en Pays de Vaud, a cura di B. Andenmatten, D. de Raemy, Lausanne 1990; Stalles de ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] vuoto lo spazio tra duomo e castello; più che di una piazza vera in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; P.L 11, 1967, 6, pp. 13-15; G. Frau, Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia, Udine ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] 10° secolo. A km. 16 ca. in direzione O, nel castello vicino al villaggio di Kurjan, si trova un'altra chiesa, a schema [L'abitazione popolare della città-museo di B.], Monumentet, 1981, 21, pp. 5-34; G. Karaiskaj, S. Aliu, Vendbanime të fortifikuara ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] dell'intaglio medievale inglese in legno.Il castello di C. è stato parzialmente distrutto and Tudor Reigns, Chester [1894]; B.C.A. Windle, Chester. A Historical Atlas of Cheshire, a cura di D. Sylvester, G. Nulty, Chester 1958 (19662); R.V.H. Burnes, ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] regni Bohemiae, a cura di G. Friedrich, I-IV, Praha pp. 87-95; S. Drkal, Historie opavského zámku [Storia del castello di O.], ivi, pp. 134-164; F. Šigut, Dĕjiny O.], Ostrava 1983; J. Bakala, Opavsko [La regione di O.], Opava 1992.B. Chropovský ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...