TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] e dell'Altoadige, Milano 1971; G.M. Tabarelli, F. Conti, I castelli del Trentino, Milano 1974; G. Lorenzoni, Sugli affreschi più antichi di S. Lorenzo a Tenno, Arte veneta 29, 1975, pp. 66-70; B. Bischoff, Die südostdeutschen Schreibschulen und ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] della fortezza Veveří e del castello del Nord e costruirono vicoli a Brno.Nei villaggi un tempo situati nei dintorni di B. e oggi inglobati nella città si conservano molte chiese medievali Moravia], Olomouc 1593; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di S. Maria in Castello; Castell'Arquato, collegiata; sculture di del comitato.
Bibl.: Fonti inedite. - G. Széless, Commentarius in rudera metropolitanae ecclesiae , pp. 237-289.Letteratura critica. - B. Czobor, Az esztergomi bazilika [La cattedrale ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] nel Due e Trecento, Savona 1981, pp. 131-137; G. Delbuono, Tipologia edilizia ed evoluzione urbana di Noli, in , ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; B.G. Kohl, s.v. Carrara Francesco da, Il Vecchio, in DBI, XX, 1977, pp. 649-656; G. Lorenzoni, L'intervento dei Carraresi, la reggia e il castello, in Padova. Case e Palazzi, a cura di L ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] più antichi castelli del B. erano costituiti da mottes coronate da palizzate e torri in legno; un castello di questo ; Berry roman (La nuit des temps, 32), La Pierre-qui-Vire 1970; G. Devailly, Le Berry du Xe siècle au milieu du XIIIe, Paris 1973; C ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] strategica B. divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] nel ricamo di B., oggi nella Tapisserie de B.) segue la 1), entrambe fonti di notizie sulla posizione del castello, distrutto nel 1803, e delle torri. Il et géographique du diocèse de Bayeux, a cura di G. La Hardy, 3 voll., Rouen-Paris 1894-1896 ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 1001 una donazione al monastero di B. da parte di Oderisio conte di e al vescovo di Valva Giovanni insieme al castello e a tutte le pertinenze: nell'atto 3 voll., Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] Léger, nelle vicinanze dell'antico castello comitale, conserva vestigia romaniche nella , RBAHA 37, 1968, pp. 49-88; B. Ancien, Le plan reliquaire de la cathédrale de , a cura di P. Lasko, London 1985; G. Brunel, D. Defente, Histoire de Soissons et ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...