DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] 12°, forse provenienti dalla recinzione del coro della cattedrale.Il castello (od. palazzo vescovile) consisteva probabilmente, al tempo della . Essays Presented to N.R. Ker, a cura di M.B. Parkers, A.G. Watson, London 1978, pp. 213-249; A. Lawrence, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] probabile opera bolognese del sec. 14°, con una bella B iniziale policroma (con Davide citaredo) e un fregio Castello, Cittadella e fortificazioni di Casale Monferrato, in Andar per castelli, VII, Da Alessandria, da Casale tutto intorno, a cura di G ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , Il S. Cingolo mariano in Prato fino alla traslazione del 1395, Prato 1937; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, RINASA, n.s., 3, 1954, pp. 147-227; G. Marchini, Il Duomo di Prato, [Milano] 1957; N. Bemporad, Il restauro del palazzo Datini ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Apulien, Leipzig 1911, pp. 58-59; G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-229; H ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215-240; G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via Madonna del Passo, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] e il 14° secolo.La costruzione del castello reale, su di una motta artificiale, 6, 1864, pp. 27-37; A.B. Whittingham, The Monastic Buildings of Norwich Cathedral and England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] in seguito inserita nel complesso del castello vescovile. La torre-porta a tre GR (Schweizerischer Kunstführer, 422), Bern 1988; G. Descoeudres, A. Carigiet, Archäologische Untersuchungen an bis zur Mitte des 17. Jhs., Chur 1992.B. Brenk, C. Jäggi ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] sec. 13°; Tarquinia, S. Maria di Castello, 1209; Alba Fucente, S. Pietro, veteris ecclesiae, Leipzig 1687.
J.-B. Thiers, Dissertation sur les jubés v. Ambo, in RbK, I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L' ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] secc. 13° e 14° per il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto documents de Saint-Bénigne de Dijon, a cura di G. Chevrier, M. Chaume, 2 voll., Dijon la fin du Moyen Age, Dijon 1990; B. Saint-Jean Vitus, Caractères et transformations ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] chiesa 3 a Binbirkilise, Turchia; basiliche A e B di Ruṣāfa in Siria, secc. 5°-6°; secc. 8°-9°; S. Maria di Castello a Mesocco, Grigioni, secc. 10°-11°). , in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann, Die Bedeutung der romanischen Apsis, WRJ 15, 1953 ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Buoncammino, posta nella periferia alta di Castello, databile ai primi del sec. 12 a cura di G. Casalis, III, Torino 1836, pp. 24-281; G. Spano, Guida Studi sardi 14-15, 1955-1957, pp. 333-354; B. Virdis, Rilievi di tre chiese sarde, Palladio, n.s., ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...