GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Grandson il castello vescovile detto Château-de-l'Ile, eretto su due isolotti all'imbocco del fiume. Successivamente G. si Hippolyte du Grand-Saconnex, ivi, pp. 29-80; C. Bonnet, B. Privati, Les origines de Saint-Gervais à Genève, CRAI, 1990, pp ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] fine del Trecento e poi nel 1528 si abbatterono su B. cancellando tanta parte dei segni della sua storia.Scarse sono nel Museo di Barletta, L'Arte 21, 1918, pp. 241-246; G.C. Bacile da Castiglione, Il castello di Barletta, NN, n.s., 2, 1921, pp. 8-10, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] chiesa monastica ed eresse il castello nell'angolo nordorientale della città von Fulda, Marburg a. d. L. 1968; G. Becht-Jördens, Die Vita Aegil abbatis Fuldensis des Fulda 1904.
Letteratura critica. - F.B. Schlereth, Der Dom und die vorigen ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Frutaz (Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1), Roma 1966; J.B. De Tillier, Historique de la vallée d'Aoste, a cura di a Saint-Pierre, nella cappella del castello Sarriod de la Tour, dove i 4-8, 82, 86-87, 89; G. de Francovich, Problemi della pittura e ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] autorità su Y. costruendo due castelli con motta e corte all'interno 1290, in A History of York Minster, a cura di G.E. Aylmer, R. Cant, Oxford 1977, pp. 111-148 Stone Sculpture from Medieval England, a cura di B. Heywood, cat., Leeds 1993; J. Cherry ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di viaggio di un ebreo della Spagna, Ibrāhīm b. Ya ῾qūb al-Ṭurṭūshī, nota attraverso la in città], ivi, pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad poczatkami państwa polskiego di una torre nelle mura del castello.Della produzione plastica di quest'epoca, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , porta Fluviale e porta di Castello, di presidio al ponte romano. Dominici de Capua, Capua, Mus. Prov. Campano, B. 383, ms. del 1566; S. Sannelli, du Sud, BAParis, n.s., 4, 1968, pp. 19-36; G. Zampino, La chiesa di S. Angelo in Audoaldis in Capua, NN ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 1153) e divenuta in seguito castello dei Frangipane (Apollonj Ghetti, pp. 41-46; Terracina. Guida, a cura di B. Conticello, Roma 1967; A. Guillou, Inscriptions du Archaeology 1, 1988, pp. 73-88; G. Ortolani, Osservazioni sulle mura di Terracina, ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Salterio Queen Mary (Londra, BL, Royal 2.B.VII) e del Salterio De Lisle (Londra , 2 voll., Lübeck 1889-1892; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des 4 voll., Lübeck 1939; H.A. Gräbke, W. Castelli, Lübeck, Berlin 1948; D. Ellger, J. Kolbe, ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] delle stirpi comitali note. Nel 1228 il castello di M. si trovava in possesso dei d. L. 1924-1929; F. Küch, B. Niemeyer, Kreis Marburg-Stadt (Bau- und Marburg a. d. L. 1980, pp. 775-880; G.U. Grossmann, Wohnbauten in der Marburger Altstadt vor 1866, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...