MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 13° (entrambi nello stesso codice, Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4), di alcuni atti notarili, della prima metà del . Sacchi, G. Ceruti, L. Beltrami, Il palazzo del Comune detto ''Arengario'' in Monza, Milano 1890; L. Zerbi, Il castello di Monza ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] del 1335, a cura di G. Manganelli, I, Como 1936, p. IX; B. Corio, Patriae historiae, Milano 1503; B. Giovio, Historiae patriae libri 269-286; L. Zerbi, Il castello Baradello e le sue carceri, Como 1904; G. Moretti, La conservazione dei monumenti della ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Germanisches Zentralmus., collocato nel castello dei principi elettori, Mittelalter, Gymnasium 90, 1983, pp. 369-388; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I Jacobi-Mirwald, Stuttgart 1993; B. Bischoff, Manuscripts in the Age ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , come il magazzino del grano e il castello di Gerardo il Diavolo a Gand, testimoniano fin ., 11, 1963, pp. 141-161; G. Troescher, Burgundische Malerei. Maler und Malwerke ], Brugge 1984; M. Smeyers, B. Cardon, Vier Eeuwen Vlaamse miniatuurkunst ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] certosa di S. Martino, castello di Belforte, arsenale - arte senese a Napoli nel secolo XIV, Napoli 1899; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; P. Bacci, Il s. III, 31, 1990, pp. 272-283; G. Tigler, G. Passavant, Una testa a Marlia, MKIF 35, 1991, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] il conte di Angiò fece edificare un castello, alla testa del ponte, tra la cattedrale roman, BMon 107, 1949, pp. 7-84; B. Chevalier, Tours, ville royale, 1356-1520, Paris- del 9° secolo.
Bibl.: E.K. Rand, G. Howe, The Vatican Livy and the Script of ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] . 12°-13°, il castello svolse un ruolo importante nel 1351, durante la guerra di successione della B., e nel 1370, au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. Bernier, Les premiers Bretons. La Bretagne du Ve siècle à l'an Mil ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di Samobor e di Okić, nella C. settentrionale, e, inoltre, i castelli di Pakrac, di Cernik, di Kamengrad e di Požega, in Slavonia. gotica], Zagreb 1972; G. Ghirardi, Affreschi istriani del Medioevo, Padova [1974]; B. Marušić, Istarska grupa spomenika ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. Ortalli, Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 1989, I, pp. 245-256; B. Giovannucci Vighi, Il museo della cattedrale di probante (Ferrara prima e dopo il Castello, 1992, p. 18).Uno scavo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 257-269; G.P. Bognetti, B. Forlati Tamaro, G. Lorenzon, Vicenza nell'Alto Medioevo, Vicenza 1959; A. sec. XV riflessa nel polittico della pieve di Santa Maria in Castello, Valle del Chiampo. Antologia, 1973b, pp. 31-51; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...