Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] . 353-752; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; L. Mauceri, Il Castello Eurialo nella storia Storia della Sicilia nell'Antichità, III, p. II, trad. it., Torino 1906; B. W. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 171 ss.; A. J ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Contarini, o l'iscrizione trovata nelle fondamenta del Castello sforzesco a Pesaro e trasportata nella dimora di Pandolfo , La bibliothèque de G. M. (....-1467), in Mélanges G.B. De Rossi, Paris-Rome 1892, pp. 113-126; G. Cogo, Francesco Buzzacarini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] sui Mirabilia urbis Romae, Genova 1996.
Secolo XV:
G.B. De Rossi, Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori I, 9, 1), in Topografia Romana. Ricerche e discussioni, Città di Castello 1988, pp. 99-114.
L. Canfora, Le vie del classicismo, Roma ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Cantignano, pieve di S. Cassiano di Controne, S. Michele di Castello di Villa a Roggio). In area pisana, oltre S. Piero I bacini a Roma e nel Lazio, 2 voll., Roma 1973-1976; G.B. Siviero, I bacini del campanile di Carrara S. Stefano-Padova, Padusa 9 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] ospitò una chiesa, fu trasformata in moschea. Anche il castello Qalat Ibn Maan eretto sulla collina sovrastante P. data l'italiano P. Della Valle (1616-1625) e il francese G. B. Tavernier (1630) visitarono la città. Nel 1678 i beduini imprigionarono ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] nel 1522, con i materiali del Mausoleo, il Castello di S. Pietro o Budrùm (presso Alicarnasso), Cecchelli, in Enc. Ital., XXXI, s. v. Settile opera (opus sectile); G. B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi a S ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Dedalo, XII, 1932, p. 165; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Città di Castello 1938, p. 251; S. Ferri, E. F. Winter, Die Typen der figur. Terrakotten, Berlino 1903, passim; G. E. Rizzo, in Oesterr. Jahreshefte, XIII, 1910, p. 63; P. ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Napoli 1771, vol. ii, p. 102). Infatti, in asse al Castello medievale, sul lido, in località Fontana Grande si apre un antro con una i lavori di costruzione della Cappella di S. Catello (cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di Arch. dell'Istit., 1879, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium (G.B. Siragusa ed.), Roma 1897, p. 177.
Romualdo Salernitano, al XV, Palermo 1889-90.
B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello 1935-49.
O. Demus, The ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] raccolta, principalmente di marmi decorativi romani, creata a Roma da G. B. Piranesi e venduta al re dal figlio Francesco Piranesi. A di Konglig Museum (Museo Reale), in due gallerie del Castello Reale di Stoccolma, dalle quali venne trasferita, nel ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...