Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] di tela di ragno intorno alla collina già sede del Castelliere, poi, secondo il Kandler, del tempio capitolino ( Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, Roma-Milano 1920; A. Gniy, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Forlati Tamaro, Il Museo ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] Egeo, e con la testa Biscari (Museo di Castello Ursino a Catania) dalla massa quadrata, non improbabile °, Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, vol. I-IV, passim; G. Rizza, Statuetta lentinese di personaggio seduto, ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] metallo, la guaina d'oro con rilievi.
B., sfruttando le sue foreste, costruì una fiorente di poca importanza, se si esclude il Castello Franco che ancora oggi la domina con l'écriture en Phénicie, Beirut 1945; G. Contenau, Manuel d'archéol. orientale, ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] a Bruxelles, Mus. d. Cinquantenario, al Castello di Mariemont e a Napoli) erano decorati, come altri ambienti (B, F), con finte architetture; sulle supposte pareti divisorie di fondo nef triclinio (G) si fingevano posate grandi maschere (framm. a ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ottobre 1955, e il biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da , Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; In memoriam: Fr M. P., ofm ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] G. disponeva, oltre che di un palazzo urbano vero e proprio, anche di una residenza fortificata, ubicata sul colle di Castello, , 63-64 (1997-98), pp. 161-91.
A. Bettini - B.M. Giannattasio - A.M. Pastorino, Marmi antichi delle Raccolte Civiche ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...]
Al G. si deve anche l'ordinamento dei musei di Leptis Magna (1931) e di Sabratha (1932). Diresse il restauro del castello di Tripoli Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 202. Necrologi in Africa italiana, VI (1935), 3-4, ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] trovati elementi considerevoli in mattoni presso piazza Castello, in prossimità del tratto urbano della ., Roma 1952, pp. 207-216; B. Forlati Tamaro, F. Forlati, F. Barbieri, Il Duomo di Vicenza, Vicenza 1956; G. Brusin, I mosaici di Vicenza romana, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] dello stesso anno, dispose che "ciascuna città, terra o castello del Piceno dovesse fornirsi di un esemplare dell'opera" (cfr X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. 404; B. G. Zenobi, La classe dirigente della Marca alla ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] i resti della cittadella, probabilmente un castello di frontiera di uno dei regni Hittite et Asianique, IX, 1948-49; G. Levi Della Vida, Osservazioni sull'iscrizione fenicia XVI, Ankara 1950; H. Th. Bossert, U. B. Alkim, H. Çambel, N. Ongunsu, I. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...