Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 1600-1400 circa a. C.) raccolti sul Castello di Lipari, a Filicudi e a Salma, e ai pochissimi del Miceneo III B si aggiunge a Salma una collana Strazzulla, Attraverso l'antichità liparea, Messina 1908; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Battista (Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4).Dell'iconografia della provata dal tegolone bollato (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte lunensi, n.s., 2, 1996, pp. 117-136; G.G. Wolfs, Die Wiener Reichskrone, Wien 1996; S. Lusuardi ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] anche dai preziosi documenti di Monte Mugh, il castello sogdiano ove si rifugiò l'ultimo sovrano di Pendžikent M. Belenizki, Mittelasien Kunst der Sogden, Leipzig 1980.
G. Azarpay, A.M. Belenitskii, B.I. Marshak, M.J. Dresden, Sogdian Painting, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] la torre del castello normanno-angioino per vallone venne divisa in due parti tramite il muro B e furono rinnovati e rinforzati i muri A e C 967-72 (con bibl. prec.).
F. Krinzinger - G. Tocco Sciarelli (edd.), Neue Forschungen in Velia. Akten ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] e medievale), Wrocław 1954.
(W. Sarnowska)
B) Raccolte d'arte antica. - 1. Varsavia cywilizacij, Cracovia 1899, pp. 179-201; G. Werner, De imaginibus Graeco-Aegyptiis in (I busti degli imperatori romani nel castello di Poznan), in Poznańskie Tow. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] acropoli); Livadià (castello medievale, tempio
S.C. Bakhuizen, Thebes and Boeotia in the Fourth Century B.C., in Phoenix, 48 (1994), pp. 307-30. 7-9 luglio 1997), Pisa 2000, pp. 331-44.
N.G.L. Hammond, Political Developments in Boeotia, in ClQ, 50 ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] alcune epigrafi (C.I.L., VI, 2375 b; ii, 41 e 2382 a 16) del indicato dalle mura a scarpata del castello medievale, dentro il quale sorge St. Class. e Or., X, 1961, p. 247; G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del Duce di Vetulonia, in Arch ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e poi la vita continuò nel castello tardo-normanno che venne a sovrapporsi ., Adv. Coloten, 32, ii, 26 A-B); né la scuola eleatica fu un fatto fine Mus. Pr. Salernitani, II, pp. 125 ss.; G. Pugliese Carratelli, Pholarchos, in La Parola del Passato, ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Arch., 1957, p. 160, n. 2518. Tempio di Montetosto: G. Colonna, in St. Etr., XXXI, 1963, p. 135 ss.; Cerite. - Ha sede nel vecchio castello (Rocca) donato recentemente allo Stato dai di anfore corinzie di tipo B a decorazione metopale. Dalla 365 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] : il sistema era analogo a quello del Castello Eurialo di Siracusa, come, del resto, Hell., 79, 1955, p. 153 ss.; G. Picard, Le monde Carthage, Parigi 1956.
d'argento e d'oro del pretendente Alessandro; b) anziché con frutta, con spighe nelle mani ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...