Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] oltre 30 km dalla costa ed a più di 50 km dalla colonia di G. lungo la costa stessa. Con l'inizio del VI sec. a. C. Prov. di Caltanisestta, Agrigento 1955.
Storia: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello, I, 1935, pp. 177-178; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Bern 1967, pp. 48-60.
G. Dontas, Local Imitation of Corinthian Vases of the Later Seventh Century B.C. Found in Corfu, in Hesperia navale. Ceduta agli Orsini nel 1293 (che costruirono il Castello di Santa Maura) passò sotto la signoria di Gualtiero de ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Pie donne al sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica Otto Pächt, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 99-117; di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 307-319; B. Kiilerich, H. Torp, Hic est: hic Stilicho. ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] più antiche cupole di mattoni esistenti (chiesa di Qasr ibn Wardan e il castello di el-Anderin) appartengono solo al sec. VI d. C. A Römer, Darmstaadt 1885; G. Patroni, L'apparizione della struttura a c. in Etruria, in Historia, 1928; B. Nogara, Gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Il deposito votivo dall’Acropoli di Cuma, Roma 2002.
B. D’Agostino - A. D’Andrea (edd.), Cuma: ampi settori, vicino al castello e presso Capo Schisò, . 5-6.
M. Gras - E. Greco - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il quartiere del porto e addensarsi intorno all'altura del Castello, là dove era sorto il primo nucleo della colonia , 3a ed., Roma 1958, pp. 19-61; G. Spano, La ripa puteolana, in Mem. dell'Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, 1930-31, pp. 295-387 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] p. 324 ss.; C.I.E., p. 11 ss.; G. Ghirardini, La necropoli primitiva di V., in Mon. Ant. Levi, L'inizio degli scavi sul Piano di Castello, in Not. Scavi, 1928, pp. 34 Le stele arcaiche v., in Scritti in on. di B. Nogara, 1937, pp. 305-15; P. Ducati, ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] en Sicilie, Rome 1984; G. Pugliese Carratelli (ed.), Magistra Barbaritas, Milano 1984; H.B. Clarke - A. Simms il Medioevo, Roma 1996; A. Molinari, Segesta, II. Il castello e la moschea (Scavi 1989-95), Palermo 1997. Archeologia della produzione ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] difesa di un certo numero di castelli, alcuni dei quali di propria fondazione Aunis, Paris 1983; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di Cambridge 1994; Santa Maria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. Sire, The ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo con 1958, coll. 246-257; E. Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storia della tecnologia, a cura di C. Social Change, Oxford 1963; D.G. De Solla Price, Automata and ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...