TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] der Weltgeschichte, Lipsia 1931, pp. 3-28; B. Meissner, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, , Parigi 1907, pp. 29 ss.; A. G. Barrois, Manuel d'Archéologie biblique, I, Parigi fra i diversi castra e castella, talvolta circondandole con un muro ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . 372, n. 1511.
23. Firenze, Bargello; Milano, Castello Sforzesco. - Dittico consolare di Basilio (anno 480 d. C of Western Palestine, ii, 1882, p. 17;
Gerasa (Gerash): E. B. Müller-G. Horsfield, in Gerasa, New Haven 1938, p. 85 ss.;
* Heliopolis ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , che avevano il loro centro in castelli poderosamente fortificati. La signoria dei de Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th 1), London 1978; Treasures of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] ’arce ci è forse indicato dalle mura a scarpata del castello medievale dentro il quale sorge la V. attuale. Incorporato and Greeks in Italy, in G. Kopcke - J. Tokumaru (edd.), Greece between East and West: 10th - 8th Centuries B.C. Papers of the ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Roma), era il castello di distribuzione dal a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss., 112), Néris (Blanchet, p. 88 s.), Neviodunum (B. Saria, in Serta Hoffilleriana, 1940, p. 249 ss ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago'), noto da diverse . 5-273; 11, 1953, pp. 60-170; G. Puglisi, Le cisterne di Dahlac Chebir e di Adal Lézine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, Paris 1965; A.B.M. Husain, s.v. Ḥawḍ, in Enc. Islam2, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] questo caso si parlava di gatto-castello.Le torri mobili d'assalto, le of Greek Fire, BZ 70, 1977, pp. 91-99; B. Gille, Les ingénieurs de la Renaissance, Paris 19782 (trad. archeologia 16, 1982, pp. 63-88; G. Beaujouan, A l'affût des rapports entre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Fennell, The Crisis of Medieval Russia, 1200-1304, New York 1983.
G.H. Hamilton, The Art and Architecture of Russia, New Haven 1983. Moskva 1983.
B.A. Kolčin (ed.), Drevnjaja Rus´. Gorod, zamok, selo [Antica Russia. Città, castello, villaggio], Moskva ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] cinesi (Shih chih, cap. 123; Ch'ien Han shu, cap. 96 A e B) ci informano che, agli inizi del II sec. a. C., il popolo degli zamok na gore Mug (Il castello sogdiano sul monte Mug), Sogdijskij Sbornik, Leningrado 1934; G. V. Grigor′ev, Kratkij otcët ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Beginnings of the Polish State, Warsaw 1960.
G. Labuda, Fragmenty dziejow Slowianszczyzny zachodniej [Frammenti di à la fin du XIIe siècle, Rome - Paris 1973.
B. Guerquin, Zamki w Polsce [Castelli in Polonia], Warszawa 1974.
K. Godłowski, Z badań nad ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...