L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sociale (95-91 a.C.) – con il vicino imponente Tempio B (prostilo, tetrastilo con tre celle, su alto podio), mai : Abruzzo e Molise fra VI e VII secolo, in G.P. Brogiolo (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (fine VI-VII secolo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] the Formation of the Mother City, in B. D'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore di G. Buchner, Napoli 1994, pp. 1-9 nel quale si apre una porta a tenaglia, e con il castello Eurialo. Si tratta di uno degli esempi più antichi di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in medio confinio Gal[a]tiae P(h)ri[g]/iae situm est nam quattuor viar[um] / [t [n]stantini / et F[l(avi) Iul(i) Constanti no]b(i)ll(issimorum) Caess(arum) [disponen]te ac dedicante / Laenatio Spello, Perugia, Città di Castello 2-5 ottobre 1989), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ’acropoli nell’area del castello medievale, ai cui piedi sono 409-68.
P.A. Gianfrotta, I porti dell’area flegrea, in G. Laudizi - C. Marangio (edd.), Porti, approdi e linee di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L.B. De Kind, Houses in Herculaneum. A ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , 8 (1970), pp. 87-119; M.G. Gibson, The City and Area of Kish, Miami 1972; B. Finster - J. Schmidt, Vorlaüfiger Bericht über due piccole moschee costruite all'esterno del nucleo del castello, nonché le decorazioni in stucco dal tipico repertorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el Jimal, in AJA, 97 (1993), pp. 492- 95; A. Molinari, Segesta II: il castello e la moschea (scavi īwān, in ArsIsl, 15-16 (1952) pp. 1-9; G. Makdisi, Muslim Institutions of Learning in the Eleventh Century Baghdad, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] (1982-83), pp. 4-26; Yi Seon-bok - G.A. Clark, Observations on the Lower Paleolithic of Northeast Asia a.C. circa (Yanggulli, 2760±70 B.P.). Il bronzo è attestato in forma (907-1125) e Jin (1115-1234). Il castello ha pianta a L, con il lato nord-sud ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la foce dell'Irminio, in Not. Sc., 1958, pp. 224-231; G. Carettoni, Scavi di Alesa Arconidea, in Boll. d'Arte, 1957, d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. 7; ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus III; H.G. Franz, Von Baghdad bis Córdoba. Ausbreitung und Entfaltung der islamischen Kunst, Graz 1984; B. O'Kane, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] e con quelli coevi nella cappella della Santa Croce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). Solo ., s.v. Lanterne, ivi, 1928b, coll. 1313-1321; G.M. Crowfoot, D.B. Harden, Early Byzantine and Later Glass Lamps, Journal of Egyptian ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...