L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] da Ishpuini (ca. 830-820 a.C.); nel castello superiore si trova un tempio susi con la muratura di K.K. Ghafadarian, Architecture de la ville d'Argištihinili, in G. Ieni - B.L. Zekiyan (edd.), Atti del Primo Simposio Internazionale di Arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ed Estremo Oriente (IsMEO) tra il 1964 e il 1979 (G. e A.B. Tilia).
Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 i Y. dovrebbe indicare soltanto il complesso qui descritto come Castello Superiore, anche se, sin dall'inizio delle indagini nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] difesa da una propria cinta muraria, presenta nella sua parte centrale un castello di pianta quadrata. A nord di questo, a un livello inferiore le indagini di altri archeologi (B.A. Litvinskij, Ju.A. Zadneprovskij, N.G. Gorbunova, G.A. Brykina, A.A. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] du Nord dans l'antiquité, Paris 1981; G.-Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Paris 19902; R.B. Hitchner - D.J. Mattingly, Roman a Caracalla e Iulia Domna (noto come Qasr Farawn, Castello del Faraone). L'arco è a un solo fornice, ma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , Oxford 1948; B. Menu, Le régime juridique des terres dans le papyrus Wilbour, Lille 1970.
Tendenze recenti:
G.M. Schwartz - dotate di copertura in muratura, caratterizzato dal cosiddetto "castello berbero" già in rovina negli anni Trenta, grande ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ed oggi è all'interno compresa e circondata dal Castello delle Sette Torri (Yedikule hisari), edificato nell'inverno che cadde al tempo di Teofilo (Leo gramm., 227 Bonn; P. G., cviii, 106o B) e fu ricollocato da un operaio, che, tesa una corda dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] I-II. Atlas, Paris 1909-14; P.J. Parr - G.L. Harding - J.E. Dayton, Preliminary Survey in North PSAS, 13 (1983), pp. 3-17; S. Cleuziou - B. Vogt, Umm an-Nar Burial Customs. New Evidence from Tomb A le rovine di un castello islamico del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Byzantine Shipwreck, College Station (Texas) 1982; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna 1983 /4), in JRA, s. suppl., 5 (1992), pp. 154-66; B.Z. Kedar (ed.), The Horns of Hattin. Proceedings of the Second Conference of ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] manufatti (strumenti e metodi di ricerca), Padova 1987, pp. 93-105; G. Clark, Stock Economies in Medieval Italy: a Critical Review of the Washington 1986; B. de Sahagún, Historia de las cosas de Nueva España, México 1986; T. Castello Yturbide, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Bettini, Venezia 1974; E. Castello, C. Castello, L'oreficeria a Napoli nel XV secolo, Napoli 1975; G. Davidson-Weinberg, A Medieval 1998; Y. Ikonomati-Papadopulos, K. Loverdu-Tsigarida, B. Pitarakis, Encolpia of the Holy Monastery of Vatopedi (in ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...