CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] dell'intaglio medievale inglese in legno.Il castello di C. è stato parzialmente distrutto and Tudor Reigns, Chester [1894]; B.C.A. Windle, Chester. A Historical Atlas of Cheshire, a cura di D. Sylvester, G. Nulty, Chester 1958 (19662); R.V.H. Burnes, ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] il paliotto della cattedrale di Città di Castello (metà 12° sec.); in Abruzzo si strettamente legata a quella dello scultore (B. Cellini, saliera di Francesco I, italiani subiscono l’influsso dello ‘stile impero’ (G. e P. Belli). In Russia è in ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] con quello dove sorge il castello medievale di Santa Severa (prov templi monumentali, designati A e B, databili rispettivamente intorno al , in Arch. Class., 16 (1964), pp. 49 ss.; G. Colonna, in Atti del Congresso internaz. di numismatica, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] imponente moschea a Uḍegrām, un sito già noto per il ''Castello'' di età hindu-shāhi e ghaznavide; la moschea, datata al 1992), Napoli 1992; G. Stacul, Kalako-ḍeray, Swāt: an archaeological complex from the early/mid-2nd millennium B.C., in South ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] dal porto all'acropoli.
Bibl.: F. Münter, Velia, Altona 1818; G. Navarro, in Memorie d. Accad. Ercol., II (1833), p. 83 , teoria della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 285 segg.; B. V. Heaed, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was Roman Art of the first centuries B. C. and A. D. classicizing?, in Journ d. C. Gli esemplari più antichi di questo tipo si trovano nel castello di Hofheim in Assia (42-60 d. C.). Circa allo stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mausoleo nel X secolo e infine, nel XIX, il castello.
Difesa naturalmente dalla scarpata sui lati nord ed est, . Excavations in the Palace and at a City Gate, Chicago 1936; G. Loud - Ch.B. Altman, Khorsabad, II. The Citadel and the Town, Chicago 1938; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Mena è raffigurato anche in una placca eburnea, oggi nel Castello Sforzesco a Milano, di fronte al santuario, con le lampade ., pp. 237-38; B. Van Elderen, The Nag Hammadi Excavations, in BiblA, 42 (1979), pp. 225-31; J.W.B. Barns - G.M. Browne - J.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fece costruire una fornace nel suo castello di Kokura e un'altra nel periodo III variano tra 5070 e 4950±220 B.P. L'area si è rivelata importante pp. 40-50 (in giapponese); M.J. Hudson - G.L. Barnes, Yoshinogari. A Yayoi Settlement in Northern Japan, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...]
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud di Isfahan, lungo il quello del palazzo.
Il Palazzo Centrale (B.I), a nord-est di quello Meridionale Hégire, in BEtOr, 12 (1948), pp. 77-91; G.G. Miles, A Ninth Century Hoard of Dirhems Found at ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...