• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [6429]
Archeologia [305]
Biografie [3520]
Storia [1581]
Arti visive [1522]
Religioni [586]
Letteratura [374]
Diritto [257]
Architettura e urbanistica [226]
Diritto civile [172]
Storia delle religioni [115]

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIESTE S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia [...] , P. Stricotti, Roma 1936-1951; E. Morpurgo, Il castello di Trieste, Trieste 1949; A. Gentile, L'invocazione alla Vergine -1470), London 1990; G. Furlan, Il Medioevo, in Piazza Unità d'Italia a Trieste, Trieste 1990, pp. 35-61; B.M. Favetta, ivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

ANSEATICHE, Citta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSEATICHE, Città G.P. Fehring Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] commerciali e artigianali, spesso con castelli e borghi, che in seguito the Thirteenth Century, a cura di H.B. Clarke, A. Simms (BAR International Series Lüneburg und Mölln, a cura di K. Bedal, G. U. Grossmann, K. Freckmann (Jahrbuch für Hausforschung ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CORO A DEAMBULATORIO – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICHE, Citta (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] e 12° secolo. Uno stilizzato castello compare sui denari e grossi Schrötter, Berlin-Leipzig 1930, pp. 257-258 (rist. 1970); G. Castellani, s.v. Moneta. La moneta nel Medioevo e nell 1986, 6-7, pp. 127-141; B.S. Yamey, Arte e contabilità, Bologna 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] forse la tomba-santuario di 'Abd Allāh b. Yāsīn, ancora oggi luogo di devozione. questi ornati e quelli del castello di Murcia in Andalusia, che Qarawiyn à Fez, ivi, 3, 1923, pp. 515-523. G. Marçais, La chaire de la Grande Mosquée de Nedroma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] ristrette difese del castello vescovile (Bordone, 1980 5 mazzi da inventariare; Paesi per A e B, Asti, Torino, Arch. di Stato, mazzi pp. 5-190; 64-65, 1955-1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] parte opposta, a S, si trovava il c.d. castello Narbonese, ove alloggiava il conte, probabilmente sorto sulla porta meridionale de la France 56, 1996, pp. 31-50; G. Alhsell de Toulza, L. Peyrusse, B. Tollon, Hôtels et demeures de Toulouse et du Midi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] racconti di pellegrini e di viaggiatori); b) le piante medievali della città: quella Orcières datato 1686 (Parigi, BN, Section géographique G.DD. 226, fol. II) - dove dal 1218, e a Montfort, castello ricostruito e ridecorato dai Cavalieri Teutonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUBBIO M.E. Savi (lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali) Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, I palazzi del Gonfaloniere, dei Consoli e del di Angelo di Pietro, Esercizi 5, 1982, pp. 5-19; B. Lange, M. Maegaard Nielsen, T. Soøbjerg Nielsen, Palazzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – DUCATO DI SPOLETO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Berry, fu Moulins, il cui castello ducale venne ricostruito da Luigi II Balme, Eglises romanes d'Auvergne, Clermont-Ferrand 1955. B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, Romanesque France, Princeton 1972. G. Fournier, Châteaux, villages et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di epoca paleocristiana. Bibl.: B. Rottiers, Description des monuments Rhodes of the Knights, Oxford 1908; G. Gerola, I monumenti medioevali delle tredici τοῦ Κάστϱου τῆϚ ῾Ρόδου [La chiesa della Panaghia del castello di R.], ivi, 23, 1968, pp. 221-263 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali