BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Neri, Un privilegio a B. B., in Giornale ligustico di archeologia..., XIII (1886), pp. 164-167; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, II, Stuttgart 1887, pp. 229-243; G. Mini, Illustrazione storica del castello di Castrocaro, Modigliana ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Sulla presunta attività scrittoria di C. IV cfr. G. B. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, II tra Firenze e Pistoia) e pp. 224-226 (per il ricupero delle castella nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Chiara e gemello di quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città (Cannon 393-395; J.A. Crowe ‐ G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, II, London 1864, pp. 52-56; G. De Nicola, U. e Simone a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] affresco con La Vigilanza e il Sonno nella villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della Petraia Gregori (1965) vi ha scorto cromatismi anticipatori di G.B. Gaulli.
Altri affreschi realizzati in quel decennio dal ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] minere della pittura veneziana, Venezia 1674, San Marco, p. 78, Castello, p. 54; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle 1915, pp. 315-317, 380-393, 418, 437-512; G. Castelfranco, Il polittico di B. V. nella Chiesa di Aurio, in Dedalo, IX (1927- ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] in una copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano sono documentati a partire dal 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta di Roma di G.B. N. del 1748, riprodotta da una copia vaticana, Città del Vaticano 1932; A.P. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] con la puerpera, interrotti da circa due anni. Dal castello di Parma furono sparate tre salve reali di ventuno colpi ), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, pp. 167-203; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri(, Genova 1877, pp. 462 s ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] di Richelieu gli ordinò dei baccanali per il suo castello, che dovevano inserirsi tra le pitture provenienti dal famoso A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 261; G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che anno lavorato in Roma ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] . 37, 39, 90, 96, 97-98, 108, 112-114; Sestiere di Castello, pp. 21, 30, 59-60; Sestiere di Cannaregio, pp. 5, 24, e scultori veneziani, Venezia 1778, II, pp. 486, 490; G. B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] tra le quali si possono menzionare le versioni del Castello di Sanssouci a Potsdam, del Musée Condé di Chantilly famiglia e la nascita del pittore G.B. S., in Arte e storia, n.s., 1896, n. 12, pp. 90 s.; G. Vitaletti, Il Sassoferrato Giambattista ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...