CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] tela di G. B. Paggi, G. Chiabrera a B. C., a cura di G. B. Spotorno, Genova 1838; R. Soprani, Le vite de’ pittori, Genova 1674, pp. 115-125; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de’ pittori..., I, Genova 1768, pp. 150-164; L. Alfonso, Liguri ill.: CastelloB ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] a Milano: era accompagnato da Agostino Merano (fratello del pittore G. B. Merano che gli sarà vicino nella professione e porterà a termine alcune opere lasciate incompiute dal Castello). A Milano il C. sarebbe stato spinto dal bisogno di approfondire ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] quale è anche l’ultimo committente genovese del Castello (per il suo palazzo in Strada Nuova, . genovese: palazzo Carrega, in L’Arte, XXV (1922), pp. 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] & 4. Voci. Libro Secondo..., Di Dario Castello..., In Venetia, Appresso Bartolomeo Magni, 1629. Dedicata “ . e ad indicem; A. J. B. Hutchins, The Baroque Concert, London 1961, pp. 41 s.; F. Torrefranca, G. B. Platti e la sonata moderna, Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] secolo. Nel diploma di Federico I i Castello sono definiti conti, e così anche in conferme doc. 391; p. 358, doc. 425; p. 379, doc. 445; III, a cura di O. Scarzello-G. B. Morandi-A. Leone, ibid., LXXX, Torino 1924, p. 7, doc. 465; p. 18, doc. 477; ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] S. Luca di cui fu console nel 1588 insieme con G. Squilli fiorentino. Non si sa nulla della formazione che cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 86-87 (p. 87 per Michele); G. B. Mola, Roma l’anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] (Pietosi affetti..., Venetia 1613, pp. 233, 237), come G. B. Marino che in La Galeria (Venetia 1674, pp. 269 pp. 71, 76 e note 86-88, 99; M. Newcome, The Drawings of Valerio Castello, in Master Drawings, XIII (1975), I, p. 38 n. 11; L. Ferrarino, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] , di cui sopravvisse soltanto quella del duomo.
Bibl.: G. B. Castiglione, Istoria delle scuole della dottrina cristiana, Milano di s. Carlo Borromeo, Milano 1858, pp. 63-66, 68-79; G. B. De Capitani, Alcuni cenni intorno a C. de’ C. di Menagio, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] ; di Gabriello Chiabrera e di Anton Van Dyck, che a sua volta fece il ritratto del Castello. L’unico ritratto noto che potrebbe essere di sua mano è quello di G. B. Marino che si trova nel museo di Lione (Jullian). L’attribuzione di altre opere al C ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] : “Ne connaissez-vous pas le Rabbin de Livourne Abr. Isaac Castello, qui a perdu un fils docteur? Je ne doute point que 1909. pp. 400 s.; G. Sonnino, Storia della tipogr. ebraica di Livorno, Torino 1912, pp. 37-41; A. B. Rhine, The secular Hebrew ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...