GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] anni del soggiorno veneziano ebbe fra gli allievi B. Marcello, D. Scarlatti, G.B. Platti. Nel 1707 si recò a Roma A. Scarlatti. L'attività veneziana del G. terminò nel 1713; ritiratosi in una sua tenuta a Città di Castello, nel 1716 tornò a Roma ed ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] in Arch. stor. lomb., XXXVIII, 1910, 1, pp. 223-226; G. B. Picozzi, C. Preda, in La Bibliofilia, 1911, pp. 313-318; in La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, 276; M. L. Gengaro, Umanesimo ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] nacquero così le opere scritte appositamente per lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Torino s.d., p. 104; L. Bonazzi, G. Modena e l'arte sua, Città di Castello 1884, pp. 12, 26; G. Costetti, La compagnia Reale Sarda e il teatro ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , Sculture. in Giorn. delle belle arti..., I, 1 (1784), pp. 97 s.; G. A. Guattani, Vita di Pierre Subleyras, in Mem. per le belle arti, II Roma 1956, p. 21;M. E. Paponi, Appunti su M. B. a Città di Castello, in Paragone, IX (1958), n. 97, pp. 59-63;M ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] guaste, già il Vesme (Schede, p. 137) assegnava al B. le Storie di Amedeo VIII di una sala al secondo piano; Svizzera italiana, II, 2, Lugano 1840, pp. 173-246; G. Vico, Il real castello del Valentino, Torino 1858, pp. 6993; C. Bizzozzero, Varese ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] dei concerti pubblici organizzati al Castello sforzesco dal governatore Gian Luca Pallavicini . 56-62; F. Torrefranca, Le origini della sinfonia: le Sinfonie dell’imbrattacarte (G.B. S.), in Rivista musicale italiana, 1913, n. 20, pp. 291-346; ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] dell'Italia centrale del XIII secolo, in Restauri in Puglia 1971-1983, cat., I, Fasano 1983, p. 192 (con bibl.); G.B. De Tommasi, Manfredonia. Castello, ivi, II, pp. 312-316; R. Mola, Manfredonia (FG). Chiesa di S. Maria di Siponto, ivi, pp. 317-325 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] castello Sforzesco, insieme con altri pittori quali B. Butinone, B. Zenale, B. de' Rossi, L. Vidolenghi, Agostino da Vaprio, B di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. G. Bossi, Note su A. Semino, in Commentari, I-II (1964), p ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] firmata, a Splitska (isola di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del di Münster, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 77; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di E. Borenius, II, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] Roccadevandro e Camino, già da lui infeudate. Contro il castello di Roccadevandro, ben munito, mosse Fabrizio Colonna il 23 Capua, Napoli 1558, p. 138; G. B. Cantalicio, Istorie, Napoli 1769, pp. 48, 62; G. Passaro, Giornali, Napoli 1785, pp. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...