FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] affresco con La Vigilanza e il Sonno nella villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della Petraia Gregori (1965) vi ha scorto cromatismi anticipatori di G.B. Gaulli.
Altri affreschi realizzati in quel decennio dal ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] minere della pittura veneziana, Venezia 1674, San Marco, p. 78, Castello, p. 54; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle 1915, pp. 315-317, 380-393, 418, 437-512; G. Castelfranco, Il polittico di B. V. nella Chiesa di Aurio, in Dedalo, IX (1927- ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, ubicato sulla rocca lungo il a cura di M. Moliterni, C. Motta, M. Padula, Matera 1987; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] in una copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano sono documentati a partire dal 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta di Roma di G.B. N. del 1748, riprodotta da una copia vaticana, Città del Vaticano 1932; A.P. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] con la puerpera, interrotti da circa due anni. Dal castello di Parma furono sparate tre salve reali di ventuno colpi ), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, pp. 167-203; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri(, Genova 1877, pp. 462 s ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] . 37, 39, 90, 96, 97-98, 108, 112-114; Sestiere di Castello, pp. 21, 30, 59-60; Sestiere di Cannaregio, pp. 5, 24, e scultori veneziani, Venezia 1778, II, pp. 486, 490; G. B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] tra le quali si possono menzionare le versioni del Castello di Sanssouci a Potsdam, del Musée Condé di Chantilly famiglia e la nascita del pittore G.B. S., in Arte e storia, n.s., 1896, n. 12, pp. 90 s.; G. Vitaletti, Il Sassoferrato Giambattista ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] un tentativo di mediazione tra le fazioni rivali del card. G.B. Savelli, a cavallo tra il 1480 e il 1481. storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio secreto in Castello Portae Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, Milano 1963-69, ad ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] pp. 164-166 [O. Marucchi]; G.B. De Rossi, Il pavimento di Santa Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia of the fine arts, V (1889), pp. 182-188; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Società di Storia Patria per la Puglia), Bari 1983; G.B.Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli 1703.
Cattedrale di Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; M. Pasquale, Il castello di Trani, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...