Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] . B., Asti 1913; G. Natali, Sul B., in Idee costumi uomini del Settec., 2ª ed., Torino 1925; F. Colagrosso, S. B. B., in Bullettino del Museo Civico di Bassano, VI, 1909; P. Tommasini Mattiucci, Introduzione a Le lettere virgiliane, Città di Castello ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] (1476) andò a Reggio dove fu fatto capitano di Porta Castello. Nel 1497 tornò a Ferrara: vi fu fatto capitano di , iii, Milano 1914; E. G. Gardner, Painters of the School of Ferrara, Londra 1911, p. 46 segg.; H. Cook, B. d'Este, in The Burlington ...
Leggi Tutto
Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...]
Bibl.: C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento. La letteratura italiana, LXVI (1915), p. 140; G. Semprini, Il commento alla canzone d'amore del B. di Pico della Mirandola, in Riv. di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Megalopoli, Olinto (40-50.000 ab. circa dal sec. IV), Megara; b) nella Grecia asiatica: Alicarnasso, dal sec. IV, Efeso (poco meno di 10 G. Münter (Die Geschichte der Idealstadt, in Städtebau, 1929) Dürer ha voluto dare la pianta di un castello ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] più ardito del Medioevo fu costruito nel 1370 per dare accesso ad un castello presso Trezzo sull'Adda; esso era a un solo arco di 72 metri g = a + bl, dove il coefficiente a dipende soprattutto. ma non esclusivamente, dal tipo d'impalcato, e quello b ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 1893; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; sul teatro greco: G. E. Rizzo, Il teatro la varietà dei tipi. L'inizio della monetazione siracusana non è sicuro; da B. V. Head è posto al tempo dei gamori; da A. Holm dopo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] , se al B. può, secondo la congettura del Guglielmotti, assegnarsi il forte, appare il modello del castello dei tempi nuovi I capi d'arte di Bramante da Urbino nel Milanese, Milano 1870; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872; H. de Geymüller, ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] La prima giovinezza di G. C., Città di Castello 1914; F. Trabaudi Foscarini, Della critica letteraria di G. C., Bologna 1910; G. Maugain, G. C. et la France, Parigi 1914; A. Lumbroso, Miscellanea carducciana, con prefazione di B. Croce, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] nel 1516, esiste ancora in parte. Il castello che domina la città è di origine sveva, Fantasia, Sui monumenti medievali di Gaeta, Napoli 1920; G. Q. Giglioli, La tomba di L. Munazio comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] II fondò il suo palazzo-castello nel 1223; altri fortificò la di Foggia (1848-1870), Napoli 1913; G. Caso, La Carboneria di Capitanata dal 1810 Foggia, Bollettino statistico mensile, 1928 segg.; B. Biagi, Profili di scienziati, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...