Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] S. Stefano di Polcevera. Nel 1608 con Daniele Casella e G.B. Carloni eseguì gli ornamenti marmorei delle nicchie della cappella del ; altre sue Madonne sono nella chiesa di S. Maria di Castello (Madonna del Rosario), in quella di S. Filippo Neri ( ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, [...] paese, detta Capo la Terra, vi sono avanzi di un castello medievale. Il comune di Desenzano sul Lago nel 1921 contava vi si conserva, collocatavi nel 1738, l'Ultima cena di G. B. Tiepolo, magnifica per composizione e per potenza espressiva.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Emilio Albertario
Giurista, nato a Piove di Sacco il 10 giugno 1847, morto a Limone sul Garda il 28 settembre 1929. Si addottorò in legge a Padova, dove poi insegnò come incaricato la [...] il L. si rivela l'ultimo assertore totalitario delle dottrine classiche.
Bibl.: G. B. De Mauro, U. Conti, A. Stoppato, E. Massari, L ", in Per il cinquantenario della "Rivista penale" fondata e diretta da L. L., Città di Castello 1925, p. 541 segg. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere idraulico, nato in Argenta nel 1546. Operò in Ferrara, dove fu al servizio del duca Alfonso d'Este fino al 1597; passò poi alle dipendenze di papa Clemente VIII. Valente architetto [...] militare, l'A. provvide al restauro del Castello Estense e di altre fortificazioni ferraresi, e alla costruzione dei nuovi Cittadella, Memorie intorno alla vita ed alle opere dell'architetto G. B. Aleotti, Ferrara 1847; A. Ricci, Storia dell' ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, [...] -76), una libera interpretazione delle Memorie di Giacomo Casanova.
Bibl.: G. C. Castello, F. Fellini, Monza 1958; A. Solmi, Storia di F. Fellini, Milano 1962; G. Salachas, F. Fellini, Parigi 1963; B. Rondi, Il cinema di F. Fellini, Roma 1965; O. del ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti di Vernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui Madonna della Torre (1484), nei dintorni, sulla via di Meleto.
Bibl.: G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] l'A. iniziava la costruzione del Santuario della B. V. del Castello in Fiorano (Modena); nel 1645 imprendeva la Giovanni Evangelista a Parma.
Bibl.: G. B. Dall'Olio, Pregi del Regio Palazzo di Modena, Modena 1811; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] anche i ruderi di una grandiosa vasca romana e dell'antico castello medievale. Vi fiorisce l'industria delle ceramiche, i cui prodotti sono della Rovere, poi Giulio II, e lo storico G. B. Spotorno (v.). Gli Statuta universitatis hominum Albisolae ( ...
Leggi Tutto
. Grossa borgata a nordovest di Bergamo (distante da questo km. 14), a 350 m. s. m., presso il fiume Brembo, allo sbocco della valle Imagna. Ebbe grande importanza al tempo dei Longobardi e conta ora 1035 [...] . XIX, conserva una Madonna di B. Vivarini firmata e datata 1485; G. B. Moroni, firmata; l'Educazione della Vergine di G. Carnevali detto il Piccio. In Almenno San Salvatore, un km. a nord-ovest, sono da osservare: la chiesa della Madonna di Castello ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Borgosesia, Vercelli, il 20 giugno 1882; prof. nelle univ. di Cagliari (1928-35), Palermo (1935-36), Milano (1936-37), Catania (1937-39), Pavia (1939-52). Presidente dal 1952 [...] da quel Centro.
È autore di varî studî critici, tra i quali i volumi: G. B. Bazzoni, contributo alla storia del romanzo storico italiano, Città di Castello 1906; Avventurieri della penna nel 600, Firenze 1924; Saggi e ricerche di storia letteraria ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...