• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
6429 risultati
Tutti i risultati [6429]
Biografie [3520]
Storia [1582]
Arti visive [1523]
Religioni [586]
Letteratura [375]
Archeologia [306]
Diritto [257]
Architettura e urbanistica [226]
Diritto civile [172]
Storia delle religioni [115]

CHIAVARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] costruirono nel 1167 un castello a difesa del villaggio di Borgolungo, sorto nella pianura: il castello fu poi detto di di Genova); C. Garibaldi, Chiavari antico, Genova 1855; G.B. Brignardello, Giuseppe Gaestano De Scalzi, detto Campanino, e l' ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PONTE DI LEGNO – NAPOLEONE I – CAPOLUOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVARI (2)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136) Gian Luigi Rondi Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] . Vigorelli, in La Fiera letteraria, 18 dic. 1955; G. C. Castello, Il cinema neorealistico italiano, Cuneo 1956; P.-G. Hovald, Le néo-réalisme italien et ses créatures, Bourges 1959; B. Rondi, Cinema e realtà, Roma 1957; F. Carpi, Cinema italiano del ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – VENEZIA – BOURGES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

CALCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] notizie dal sec. VIII; nel XIII è ricordata, come castello dell'arcivescovo di Pisa. Una cospicua fonte di ricchezza è sec. XVII), un altare di G. Francesco e Alessandro Bergamini con ciborio bronzeo di G.B. Carrara (secolo XVII); stalli corali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – FONTE BATTESIMALE – ISOLA DI GORGONA – PIETRO GIARRÉ – SANT'AGOSTINO

PIGNA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNA, Giovan Battista Giulio Bertoni Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] cui ebbe origine una vivace polemica con G. B. Giraldi, autore dei Discorsi intorno al comporre de' Romanzi, ecc., editi nel medesimo anno 1554. Altro libro gustoso è la Gorgoferusa, il Monte Feronia e il Castello d'Amore (1561), narrazione di feste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

SCANDIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIANO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Domenico FAVA Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] posseduta fin dal sec. XIII dai Fogliani che vi eressero un castello e ne fecero come la capitale dei vasti feudi che possedevano (1500). Bibl.: G. Tiraboschi, Dizionario top. storico degli Stati estensi, II, Modena 1825; G. B. Venturi, Storia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIANO (1)
Mostra Tutti

BAZZONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] A. Viglio, Un manipolo di mss. bazzoniani inediti, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, VIII (1914); A. Monti, G. B. B. e il suo romanzo "Il Castello di Trezzo" in una lett. ined. di Gius. Ferrari, in Il libro e la stampa, n. s., VIII (1914); M ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BERNABÒ VISCONTI – CARLO CATTANEO – PROMESSI SPOSI – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] 'interno vi sono parecchie tombe magnifiche del sec. XVII. Del castello, tre delle ali furono costruite e decorate nello stesso sec. XVII da artisti italiani (ben conservate le decorazioni di G. B. Torniello). Solo l'ala orientale è del sec. XVI e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

NICOSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO * Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] stesso luogo, ci riportano a tempi remoti. Ma il castello, d'origine normanna, in buona parte rovinato, la cattedrale . XIV), ha nell'interno un bel coro intagliato da Stefano e G.B. Livolsi (sec. XVII). A lato della cattedrale s'innalza la poderosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSIA (1)
Mostra Tutti

ALASSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, [...] e fu rifatta e ingrandita nel 1507. Nell'interno conserva un quadro di G. A. De Ferrari rappresentante la Madonna del Suffragio, una S. Lucia del Benso e una Pentecoste di B. Castello. Nell'oratorio di S. Caterina sono due sculture di A. M. Magliano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PENTECOSTE – SALESIANI – CHIAVARI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASSIO (1)
Mostra Tutti

FILICAIA, Vincenzo da

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Firenze il 30 dicembre 1642, ivi morto il 24 settembre 1707, fu giurisperito, conoscitore esperto delle lettere latine e italiane, cultore appassionato di musica e di poesia. Primo suo amore fu [...] 1710; Fabroni, in Vitae Italorum, VII, Pisa 1781; G. B. Corniani, I secoli della lett. ital., VIII, Brescia 1812 e V. d. F., in Scritti letterari, Città di Castello 1889; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891; G. Caponi, V. d. F. e le sue opere, Prato ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – ARCADIA, ROMA – COSIMO III – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILICAIA, Vincenzo da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 643
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali